Aree di crisi industriale complessa: integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga

L’INPS, nel messaggio n. 2621 del 19 luglio 2023, recepisce lo stanziamento di ulteriori risorse finanziare per un importo pari a 70 milioni di euro per l’anno 2023, a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione finalizzate al completamento dei piani di recupero occupazionale.

Sono conseguentemente prorogati e rifinanziati anche per l’anno 2023 i trattamenti di integrazione salariale straordinari, nonché i trattamenti di mobilità in deroga.

La normativa in materia di trattamenti di mobilità prevede che a ogni singolo lavoratore può essere concesso un periodo massimo di dodici mesi di mobilità in deroga, purché risulti beneficiario di un trattamento di mobilità ordinaria o in deroga, a condizione che ai medesimi lavoratori siano contestualmente applicate le misure di politica attiva individuate in un apposito piano regionale da comunicare all’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro e al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Pertanto a un lavoratore già beneficiario di un trattamento di mobilità in deroga/ordinaria, possono essere concessi ulteriori 12 mesi, fermo restando il requisito della continuità.

Le risorse finanziarie pari a 70 milioni di euro per il 2023, poste a carico del Fondo sociale per occupazione e formazione, sono così suddivise:

– Abruzzo: € 2.239.197,75

– Campania: € 10.391.221,44

– Lazio: € 19.207.318,82

– Molise: € 6.717.593,25

– Puglia: € 6.717.593,25

– Sardegna: € 9.052.691,22

– Sicilia: € 4.478.395,50

– Toscana: € 8.956.791,01

– Umbria: € 2.239.197,75