CCNL Edilizia artigianato

Anaepa Confartigianato Edilizia, CNA Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Claai Edilizia, Feneal-Uil, Filca-Cisl.,Fillea-Cgil hanno sottoscritto il 5 settembre 2023 un verbale di accordo di rinnovo del CCNL edilizia artigianato.

Le modifiche decorrono dal 5 settembre 2023 mentre, per i dipendenti in forza a tale data, gli effetti decorrono dal 1° gennaio 2024.

Vediamone i contenuti principali.

Campo di applicazione

Aggiornato e razionalizzato il campo di applicazione del contratto con particolare riferimento alle figure artigiane di cui alla legge 443/85, alle aziende delle micro, piccole e medie imprese industriali (PMI), e ai consorzi artigiani costituiti anche in forma di cooperativa.

Apprendistato professionalizzante

Le modifiche intervenute riguardano i contratti sottoscritti dal 1° ottobre 2023, mentre quelli stipulati anteriormente sono disciplinati dal trattamento economico e normativo precedentemente previsto ed adegueranno la percentuale retributiva dal semestre successivo quello in scadenza alla data del 1° gennaio 2024.

La percentuale di retribuzione dell’apprendista è stata così rideterminata:

GruppoI semestreII semestreIII semestreIV semestreV semestreVI semestreVII semestreVIII semestreIX semestreX semestre
174767979868691919696
2747679798686919196
37476797986869196
4747679869196

Apprendistato professionalizzante specialistico

Per i Gruppi 1°, 2° e 3° viene introdotta e disciplinata la nuova fattispecie dell“Apprendistato Professionalizzante Specialistico”, cui si applica la seguente percentuale di retribuzione:

GruppoI annoII annoIII annoVII semestreVIII semestreIX semestre
1788086919696
27880869196
378808691