Rapporto sulla situazione del personale precompilato dal 4 giugno 2024
Dal 4 giugno 2024 è disponibile, sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Servizi Lavoro, il nuovo modello telematico da utilizzare per la compilazione e presentazione del Rapporto.
Per il biennio 2022/2023 gli operatori (aziende con più di 50 dipendenti con riferimento a ciascuna unità produttiva o professionisti delegati) possono optare per una nuova funzione che consente l’upload dei dati richiesti dal modello con file in formato “.xls”.
Ma andiamo con ordine e riepiloghiamo tutti gli step da seguire.
Prima però vale la pena ricordare che anche le aziende, pubbliche e private, che occupano fino a 50 dipendenti possono redigere il rapporto su base volontaria seguendo le stesse modalità telematiche previste per le aziende obbligate che si riportano di seguito.
Il Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile 2022-2023 va compilato in via telematica avvalendosi dell’applicativo informatico disponibile sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sezione lavoro.
L’accesso alla piattaforma è consentito esclusivamente tramiteSPID o Carta di Identità Elettronica (CIE) del legale rappresentante o di altro soggetto abilitato, ovvero altri sistemi di autenticazione previsti dal Ministero del lavoro.
Il delegato aziendale può compilare i rapporti solamente per l’azienda a cui è associato/delegato. Il professionista abilitato (es. commercialisti, consulenti del lavoro) può compilare il rapporto per l’azienda (o le aziende) di interesse.
Il processo di creazione del rapporto prevede la compilazione di 6 sezioni “Step” (rispetto alle precedenti 7 sezioni).
L’operatore può salvare in bozza il Rapporto e inviarlo successivamente purché entro la data stabilita del 15 luglio 2024.