Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 ottobre 2024

Sono concentrate alla fine del mese le principali scadenze cui le aziende devono prestare attenzione.

Vediamo quali sono.

ISCRO – Domanda per annualità 2024

Cominciamo con il 31 ottobre 2024, termine entro cui gli iscritti alla Gestione separata Inps devono presentare la domanda relativa all’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO), erogata per 6 mesi a partire dal giorno successivo alla presentazione stessa e che e non può essere richiesta nel biennio successivo.

Sempre per il 31 ottobre 2024 è prevista la presentazione del modello RED 2024 da parte dei pensionati che abbiano conseguito nel 2023 redditi di lavoro autonomo.

I titolari di pensione sono tenuti infatti a produrre all’Ente erogatore della stessa la dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo riferiti all’anno precedente entro lo stesso termine previsto per la dichiarazione ai fini IRPEF.

La dichiarazione deve includere tutti i redditi autonomi al netto dei contributi previdenziali e assistenziali e al lordo delle ritenute erariali.

Incentivo assunzione persone con disabilità

Scade il 31 ottobre 2024 anche il termine per l’inoltro delle istanze riguardanti l’incentivo per l’assunzione di persone con disabilità.

Le domande per l’accesso all’incentivo, pari 12.000 euro una tantum per ogni assunzione a tempo indeterminato, devono essere presentate tramite i canali telematici Inps utilizzando il servizio “Comunicazione Bidirezionale” all’interno del “Cassetto Previdenziale del Contribuente”, selezionando l’oggetto “INCENTIVO PER IL LAVORO DELLE PERSONE CON DISABILITA’ (Art. 28 del DL 48/2023 e s.m.i.)”.

Infine, il 31 ottobre 2024 è il termine ultimo per autocertificare la sussistenza dei requisiti per il rilascio della patente a crediti mediante invio di una autocertificazione/dichiarazione

sostitutiva all’indirizzo PEC dedicato e, per i cantieri già attivi, per richiedere la patente stessa.