Assegno unico e universale, importo medio e beneficiari: dati INPS
L’Inps, con il comunicato stampa del 15 ottobre 2024 rende nota la pubblicazione dell’aggiornamento dell’Osservatorio statistico sull’Assegno Unico e Universale (AUU), includendo dati per il periodo marzo 2022 – agosto 2024.
Per gli anni 2022 e 2023, l’Osservatorio riporta anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC).
L’Osservatorio fornisce una panoramica completa sui beneficiari dell’AUU e sui valori economici della misura.
Nei primi otto mesi del 2024, l’Inps ha erogato 13,1 miliardi di euro in assegni a favore di 6,2 milioni di nuclei familiari, per un totale di 9,9 milioni di figli. Questo importo si aggiunge ai 18,2 miliardi di euro distribuiti nel 2023 e ai 13,2 miliardi del 2022.
In media, tra gennaio e agosto 2024 hanno beneficiato dell’Assegno unico e universale 6.246.532 nuclei familiari, per un totale di 9.899.726 figli.
L’importo medio riconosciuto per figlio nel mese di agosto 2024, comprensivo delle eventuali maggiorazioni applicabili, è stato di circa 172 euro. L’importo varia da un minimo di 57 euro per coloro che non presentano l’ISEE o superano la soglia massima (45.574,96 euro per il 2024), fino a un massimo di 224 euro per i nuclei con ISEE inferiore a 17.090,61 euro.