Giovani italiani e il lavoro: la riscossa degli Eet contro il declino dei Neet
Mentre l’Istat conferma un calo dei Neet (Not in education, employment or training), si affaccia sulla scena un nuovo fenomeno: quello degli Eet. Acronimo di Employed, Educated and Trained,
gli Eet rappresentano una fetta crescente di giovani italiani occupati o in formazione che stanno contrastando la crisi con creatività, innovazione e imprenditorialità.
Secondo un report diffuso il 18 ottobre 2024 da Censis e Confcooperative, gli Eet sono circa 144 mila giovani tra i 15 e i 29 anni, un piccolo esercito che sta trovando spazio in settori innovativi e tecnologici, con una presenza rilevante soprattutto nel Mezzogiorno. Il 35,4% di questi giovani imprenditori si concentra al Sud, mentre il 28,5% è attivo nel Nord-Ovest, il 19,4% nel Nord-Est e il 16,7% nel Centro.
Per aggiornamenti clicca qui