Congedo parentale e di paternità: chiarimenti su codici Uniemens
Arrivano dall’INPS, con il messaggio n. 2788 del 26 luglio 2023, alcune precisazioni in ordine alle modalità di valorizzazione, nei flussi UniEmens, dei nuovi codici evento e dei codici conguaglio, afferenti al congedo parentale, al congedo di paternità obbligatorio e ai permessi per disabilità.
I nuovi codici per congedo di paternità e parentale sono validi per gli eventi verificatisi a decorrere dal 13 agosto e la loro applicazione è obbligatoria dal mese di competenza aprile 2023.
I nuovi codici evento che devono essere utilizzati dai datori di lavoro con dipendenti iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria e ad altri Fondi speciali (flusso UniEmens) sono:
– MA1, “Periodi di congedo di maternità e di paternità alternativo
– MA2, “Periodi di congedo parentale in modalità giornaliera entro il limite massimo di coppia di sei mesi e fruiti fino al compimento del sesto anno di vita del bambino”;
– MA0, “Periodi di congedo parentale in modalità oraria entro il limite massimo di coppia di sei mesi e fruiti fino al compimento del sesto anno di vita del bambino;
– PD0, “Periodi di congedo parentale in modalità oraria indennizzati entro il limite massimo di coppia di sei mesi e fruiti successivamente al compimento del sesto anno e fino al dodicesimo anno di età del bambino”.
– PD1, “Periodi di congedo parentale in modalità giornaliera indennizzati entro il limite massimo di coppia di sei mesi e fruiti successivamente al compimento del sesto anno e fino al dodicesimo anno di età del bambino”.
– PE0, “Periodi di congedo parentale in modalità oraria indennizzati entro il limite massimo di coppia di 7/8/9 mesi e fruiti fino al compimento del dodicesimo anno di età del bambino”.
– PE1, “Periodi di congedo parentale in modalità giornaliera indennizzati (ex art. 34, co. 1, D.Lgs. n. 151/2001) entro il limite massimo di coppia di 7/8/9 mesi e fruiti fino al compimento del dodicesimo anno di età del bambino”.
– PB0, “Periodi di congedo parentale in modalità oraria indennizzati oltre i 9 mesi ed entro il limite massimo di coppia di 10/11 mesi e fruiti fino al compimento dell’ottavo anno di età del bambino e tutti i periodi che non danno diritto al trattamento economico nel medesimo arco temporale. Contribuzione figurativa su retribuzione convenzionale
– PB1, “Periodi di congedo parentale in modalità giornaliera indennizzati oltre i 9 mesi ed entro il limite massimo di coppia di 10/11 mesi e fruiti fino al compimento dell’ottavo anno di età del bambino e tutti i periodi che non danno diritto al trattamento economico nel medesimo arco temporale. Contribuzione figurativa su retribuzione convenzionale
– TB0, “Periodi di congedo parentale in modalità oraria indennizzati oltre i 9 mesi ed entro il limite massimo di coppia di 10/11 mesi e fruiti tra l’ottavo e il dodicesimo anno di età del bambino e tutti i periodi che non danno diritto al trattamento economico nel medesimo arco temporale.
– TB1, “Periodi di congedo parentale in modalità giornaliera indennizzati oltre i 9 mesi ed entro il limite massimo di coppia di 10/11 mesi e fruiti tra l’ottavo e il dodicesimo anno di età del bambino e tutti i periodi che non danno diritto al trattamento economico nel medesimo arco temporale”.
– PF1, “Congedo di paternità obbligatorio”
– MA3, “Periodi di congedo per malattia del bambino di età inferiore;
– MB1, “Riposi giornalieri fino al primo anno di vita del bambino”
– MB4, “Congedi per malattia del bambino di età compresa fra i 3 e gli 8 anni.