Tax credit librerie 2022, quando presentare domanda?
Con l’avviso del 31 agosto 2023, la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura comunica le modalità di presentazione delle domande per il riconoscimento del bonus librerie 2022 (tax credit librerie).
NOTA BENE: Dalle ore 9 dell’11 settembre è possibile presentare domanda per il riconoscimento del credito d’imposta sul portale dedicato, che rimarrà aperto fino al 31 ottobre 2023.
Destinatari
Il credito di imposta – relativo all’anno 2022 – è destinato agli esercenti del settore della vendita al dettaglio di libri, nuovi o usati, in esercizi specializzati.
Gli esercenti devono rispettare i seguenti requisiti:
- avere sede legale nello Spazio economico europeo;
- avere la residenza fiscale o stabile organizzazione in Italia con riferimento all’attività commerciale agevolata;
- siano in possesso di classificazione Ateco principale 47.61 (libri nuovi) o 47.79.1 (libri usati), come risultante dal registro delle imprese al momento di presentazione della domanda;
- avere sviluppato nell’esercizio finanziario precedente ricavi derivanti da cessione di libri, anche usati, pari ad almeno il 70% dei ricavi complessivamente dichiarati.
Credito di imposta
L’agevolazione è concessa fino ad un massimo di 20 mila euro per le librerie indipendenti e fino ad un massimo di 10 mila euro per gli altri.
Il credito di imposta è parametrato, per ogni punto vendita, alle spese sostenute per i locali in cui l’attività agevolata è svolta, a titolo di Imu, Tasi, Tari, imposta sulla pubblicità, tassa per l’occupazione del suolo pubblico, locazione (al netto dell’Iva), mutui e contributi previdenziali e assistenziali versati per il personale dipendente.
Fruizione del credito di imposta
I soggetti potranno utilizzare il credito di imposta soltanto in compensazione presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, con il codice tributo “6894”.
Presentazione delle domande
I soggetti interessati potranno presentare la domanda a partire dalle ore 09:00 dell’11 settembre 2023 fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2023, registrandosi al seguente portale https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/.
NOTA BENE: Sarà necessaria una nuova registrazione anche per gli esercenti che abbiano già effettuato l’accesso lo scorso anno.
Il richiedente dovrà specificare la dimensione dell’impresa (micro, piccola, media, grande).
Per eventuali dubbi o chiarimenti, i soggetti potranno consultare la guida alla compilazione della domanda scaricabile direttamente dal sito istituzionale.