Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Domande di disoccupazione: ininfluente la riclassificazione dell’impresa
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNel messaggio n. 2425 del 1agosto 2025, l’INPS fornisce indicazioni per la gestione delle domande di disoccupazione risultate indebite a seguito dei provvedimenti, adottati d’ufficio dall’Istituto, di riclassificazione dell’attività economica svolta dall’impresa con conseguente cambio di iscrizione dei lavoratori dalla gestione contributiva agricola a un’altra gestione (tipicamente, dalla gestione agricola alla gestione aziende dipendenti non agricoli) e […]
Privacy: serve un’informativa per trattare i dati sulla salute
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Garante per la protezione dei dati personali, con la Newsletter n. 537 del 1° agosto 2025, ha reso noto che il trattamento dei dati relativi alla salute dei dipendenti deve avvenire nel rispetto del Regolamento UE/2016/679. Nel caso posto all’attenzione dell’Autorità a tutela della privacy, un sindacato ha evidenziato una pratica diffusa all’interno dell’azienda: […]
Rilasciata la versione 4.30.4 dell’allegato tecnico Uniemens
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.4 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 luglio 2025, nonché la versione 4.30.3 dello schema di validazione e la 48.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Azienda/ListaPosPA Lavoratori iscritti a Gestioni exINPDAP “ListaPosPA”: • Inserito codice 64 in […]
In GU la Legge di conversione sulla tracciabilità delle spese
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSulla GU n. 177/2025 è stata pubblicata la Legge n.108 del 30 luglio 2025 di conversione del DL 84/2025 che conferma la modifica dell’art. 51, c. 5 del TUIR secondo cui, ai fini della non concorrenza al reddito di lavoro dipendente dei rimborsi delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto, effettuati mediante autoservizi pubblici […]
Cassazione: legittima la riduzione delle voci retributive di fonte collettiva
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la sentenza 8150 del 27 marzo 2025 la Cassazione afferma che il principio di irriducibilità della retribuzione ex art. 2103 c.c. non implica la conservazione nel patrimonio individuale del lavoratore delle voci retributive collettivamente determinate. Le lavoratrici propongono ricorso per decreto ingiuntivo al fine di ottenere il pagamento del “superminimo non assorbibile”, non più corrisposto dalla […]
Sospensione estiva servizio newsletter
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la presente siamo a comunicare alla Clientela tutta che, nel periodo 11 – 22 agosto 2025, gli aggiornamenti del nostro servizio newsletter saranno sospesi. Ad ogni buon conto, la trasmissione delle newsletter riprenderà regolarmente a far data dal 25 agosto 2025. Nel darci appuntamento ai prossimi aggiornamenti, auguriamo a tutti buone vacanze!
Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia: proroga dell’agevolazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con messaggio 2399 del 30 luglio 2025, comunica che è stato disposto un ulteriore estensione dei periodi di imposta per i quali è concessa l’esenzione dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro, a seguito dell’istituzione della zona franca urbana per […]
Cessione del quinto: dall’Inps nuove funzionalità
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Ente con il messaggio 2410 del 31 luglio 2025 ha introdotto una nuova funzione telematica di chiusura autonoma dei piani di ammortamento, in seguito al rilascio del benestare. La nuova funzione consente la chiusura automatizzata e diretta, da parte di banche e intermediari in regime di convenzione, dei piani di ammortamento associati a finanziamenti con cessione del quinto […]
Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio 2409 del 31 luglio 2025 comunica che il servizio “Domande di maternità e paternità” è stato aggiornato per consentire al cittadino, agli Istituti di patronato e al Contact Center Multicanale la consultazione delle pratiche di congedo di paternità obbligatorio, congedo di maternità/paternità, congedo parentale, riposi giornalieri (c.d. per allattamento) e assegno di maternità […]
CDL: il Concordato Preventivo non incide sui contributi previdenziali
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Enpacl ha reso noto che l’adesione al Concordato Preventivo Biennale con l’Amministrazione finanziaria, introdotto dal D.Lgs. n. 13/2024, modificato dal D.Lgs. n. 108 del 5 agosto 2024 e integrato dal D.Lgs. 12 giugno 2025, n. 81 (cd. Decreto Correttivo-bis), non comporta alcuna modifica agli obblighi contributivi previsti per gli iscritti all’ENPACL. In particolare, secondo l’Ente, […]
Cassazione: non si applica la clausola sociale se il subentro è solo formale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la sentenza 11989 del 7 maggio 2025, la Cassazione afferma che il perimetro della stabilità occupazionale previsto dalla clausola sociale riguarda le sole ipotesi in cui al cambio di commessa si accompagna l’effettivo inizio della prestazione oggetto della commessa medesima da parte del gestore subentrante. L’originaria committente ricorre giudizialmente nei confronti della società subentrata […]
INL: ulteriori FAQ sulla patente a crediti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSul sito istituzionale dell’INL sono disponibili ulteriori FAQ relative alla patente a crediti, aggiornate al 25 luglio 2025. Tra i chiarimenti forniti: • La responsabilità, in capo ai soggetti che possono accedere alle informazioni contenute nella patente all’interno della piattaforma, in caso di assenza dei requisiti da parte della ditta/lavoratore autonomo; • La necessità di dichiarazione di iscrizione alla CCIAA per i restauratori liberi professionisti; • […]
Decontribuzione Sud: l’Inps chiarisce la nozione di Pmi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il Messaggio n. 2398 del 30 luglio 2025, ha reso noto che è disponibile un’apposita funzionalità all’interno delle denunce mensili volta a verificare la forza lavoro del mese di competenza e a inibire, in via prudenziale, la possibilità di inviare la denuncia con valorizzazione della “Decontribuzione Sud PMI” qualora il numero di dipendenti […]
Tre mesi di congedo parentale all’80%: aggiornate le procedure
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il Messaggio n. 2394 del 30 luglio 2025, ha reso noto che sono stati apportati aggiornamenti alla procedura per la lavorazione del predetto congedo, fruito a giorni oppure ad ore. Entrando nel dettaglio, l’Istituto previdenziale evidenzia che l’applicazione “Gestione Maternità” ha subito modifiche ai tab “Contatori” e “Periodi dichiarati” riferiti a ciascun genitore. […]