Pubblicati da

Pensione di reversibilità: domanda online assistita e precompilata

L’INPS, con il messaggio n. 3555 del 19 ottobre 2021, comunica di aver concluso la sperimentazione della precompilazione della domanda di pensione di reversibilità, avviata presso alcune Strutture territoriali con il messaggio n. 2450 del 30 giugno 2021. La procedura, disponibile a partire dal 20 ottobre 2021, è resa disponibile su tutto il territorio nazionale e […]

Distacco a catena transnazionale, i nuovi obblighi

L’INL con la  circolare n.2 del 19 ottobre 2021, ha fornito chiarimenti operativi in merito alle novità contenute nel D.Lgs. n. 122/2020 (in vigore dal 30 settembre 2020) in materia di distacco transnazionale dei lavoratori. In particolare, i chiarimenti riguardano le nuove fattispecie di illecito che presidiano il corretto adempimento degli obblighi informativi e amministrativi connessi […]

Inps, dal 15 ottobre è attivo il Servizio di Prima accoglienza

L’Istituto Previdenziale, con il comunicato stampa del 18 ottobre 2021 rende noto che dal 15 ottobre è stato avviato il Servizio di Prima accoglienza nelle sedi dello stesso, al fine di offrire informazioni ai cittadini senza alcuna necessità di prenotazione. Il suddetto Servizio presente nelle Direzioni Provinciali, Filiali metropolitane, Filiali provinciali e Agenzie Complesse, è situato all’ingresso delle sedi, […]

Co.co.co., nessuna comunicazione per lavori intellettuali

La Corte di Cassazione con la sentenza 24082 del 7 settembre 2021 ha precisato che il committente non è tenuto a comunicare il rapporto se il co.co.co è un professionista, ossia svolge un’attività lavorativa di tipo intellettuale. Difatti, gli obblighi di comunicazione previsti in base all’art. 4 del D.Lgs. n. 181/2000 e ribaditi dall’art. 39 del D.L. […]

Indennità Sostegni bis: come e quando presentare le domande di riesame

L’INPS, nel messaggio n. 3530 del 18 ottobre 2021, torna ad occuparsi dell’indennità pari a 1.600 euro erogata una tantum in favore delle seguenti categorie di lavoratori impattate dell’emergenza epidemiologica da Covid-19: – lavoratori dipendenti stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali; – lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali; – […]

UNIEMENS – nuovi codici contratto e codici disattivati da novembre 2021

L’INPS, con il  messaggio 3531 del 18 ottobre 2021 ha comunicato l’istituzione, con decorrenza dal periodo di paga novembre 2021, dei seguenti nuovi codici dell’elemento <CodiceContratto> della sezione <PosContributiva> del flusso di denuncia Uniemens: 593, relativo al “CCNL impianti sportivi e attività sportive – CONFLAVORO PMI, FISE, ASI, MSA, CNS LIBERTAS, FIS” (codice CNEL H07A); 594, relativo […]

Cittadini britannici in Italia: riconoscimento delle tutele dopo la Brexit

L’INPS, con la circolare n. 154 del 18 ottobre 2021, chiarisce i criteri per il riconoscimento del diritto alle prestazioni assistenziali, a sostegno della famiglia, di inclusione sociale e di invalidità civile (che prevedono il requisito della residenza in Italia del titolare) ai cittadini del Regno Unito residenti in Italia. Devono considerarsi equiparati ai cittadini dell’Unione […]

Adozione di Linee-Guida per ostacolare lo sfruttamento lavorativo in agricoltura

La Conferenza Unificata, il 7 ottobre, ha sancito l’accordo per l’adozione di nuove “Linee-Guida nazionali in materia di identificazione, protezione e assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura”. Il fenomeno dello sfruttamento lavorativo interessa particolarmente i lavoratori agricoli, di cui il tasso di lavoro non regolare è il più elevato tra tutti i settori economici, Le linee guide  fondate […]

Scioglimento unilaterale del patto di non concorrenza: nullità per contrasto con norme imperative

La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza del 1° settembre 2021, n. 23723, ha ribadito che, la previsione della risoluzione del patto di non concorrenza rimessa all’arbitrio del datore di lavoro concreta una clausola nulla per contrasto con norme imperative. Nella specie, una Corte di appello territoriale ha confermato la pronuncia di primo grado con […]

Assegno invalidità non spettante se si svolge attività lavorativa

L’INPS, con il messaggio n. 3495 del 14 ottobre 2021, recepisce il parere della Corte di Cassazione, secondo cui il mancato svolgimento dell’attività lavorativa integra non già una mera condizione di erogabilità della prestazione ma, al pari del requisito sanitario, un elemento costitutivo del diritto alla prestazione assistenziale dell’assegno di invalidità, la mancanza del quale è […]