Pubblicati da

Cassazione: non è valida la conciliazione sottoscritta in sede aziendale

Con l’ordinanza 10065 del 15 aprile 2025 la Cassazione afferma il seguente principio di diritto:  “La conciliazione in sede sindacale, ai sensi dell’art. 411, comma 3, c.p.c., non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale, non potendo quest’ultima essere annoverata tra le sedi protette mancando del carattere di neutralità indispensabile a garantire, unitamente all’assistenza […]

INPS: pagamento delle prestazioni all’estero – accertamento esistenza in vita anni 2025 e 2026

L’INPS, con il messaggio 1419 del 5 maggio 2025 comunica che, con riferimento ai pensionati residenti in America, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi, coinvolti nella prima fase della verifica che si svolge da marzo 2025 a luglio 2025, al fine di agevolare l’adempimento, le attestazioni devono pervenire a Citibank N.A. […]

Campi Flegrei: sospesi adempimenti e versamenti tributari e contributivi

Il Consiglio dei Ministri n. 126 dello scorso 30 aprile 2025 ha approvato un decreto-legge che prevede disposizioni urgenti per affrontare gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei. Il provvedimento prevede la sospensione dei termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi, in scadenza nel periodo dal 13 marzo 2025 al […]

Versamento mensile ritenute e presentazione modello semplificato 

I sostituti d’imposta che hanno corrisposto compensi per prestazioni di lavoro dipendente e assimilato a lavoro dipendente, compensi per prestazioni di lavoro autonomo a professionisti, artisti, inventori e a lavoratori autonomi occasionali e provvigioni, assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere, applicando le ritenute trattenute nel mese di aprile 2025 devono effettuare entro […]

Rottamazione-quater: entro fine giugno la risposta alla riammissione

L’Agenzia delle entrate-riscossione rende noto che entro il 30 giugno 2025 invierà ai soggetti che hanno presentato la domanda di riammissione alla c.d. Rottamazione-quater, una “Comunicazione” con l’ammontare complessivo delle somme dovute a titolo di definizione agevolata e i moduli di pagamento secondo il numero di rate selezionato nella domanda stessa. La nota ricorda anche […]

Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Con la sentenza 496 del 4 aprile il Tribunale Ordinario di Firenze – Sezione Lavoro ha rigettato il ricorso promosso da un lavoratore che chiedeva la dichiarazione di nullità del contratto di apprendistato professionalizzante stipulato con il datore di lavoro, per asserita mancanza di formazione teorico-pratica. Il giudice ha riconosciuto la regolarità del contratto e […]

Garante privacy: come opporsi all’uso dei dati da parte di Meta

Dalla fine di maggio 2025, Meta Platforms Inc., società che controlla Facebook e Instagram, avvierà un processo di trattamento dei dati personali degli utenti finalizzato all’addestramento dei propri sistemi di intelligenza artificiale. Tale attività includerà anche le interazioni con strumenti automatizzati come il chatbot Meta AI o l’agente conversazionale integrato in WhatsApp. Lo ha ricordato […]

Occupati e Disoccupati: marzo 2025

L’Istat ha pubblicato, in data 2 maggio 2025, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a marzo 2025. A marzo 2025 la diminuzione degli occupati su base mensile si associa alla crescita dei disoccupati e al calo degli inattivi. La diminuzione dell’occupazione (-0,1%, pari a -16mila unità) riguarda le donne, i minori di 35 anni […]

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

L’INAIL mediante un avviso sul sito, comunica che a partire dal 16 maggio 2025 ci sarà la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e “Denuncia/Comunicazione” di infortunio che contiene un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’eventuale accadimento dell’evento lesivo in cantiere. L’inserimento di tale informazione è finalizzato anche alla gestione della patente a crediti nei […]

Prestazione universale: chiarimenti su requisiti e procedure

Con il messaggio n. 1401 del 5 maggio 2025, l’INPS interviene in materia di Prestazione Universale, introdotta in via sperimentale e per il periodo dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, per fornire ulteriori chiarimenti relativi alla gestione delle domande a seguito dei controlli automatizzati centralizzati aventi esito negativo o incompleti e alla gestione […]