Pubblicati da

Invio dati alla precompilata in scadenza: sanzioni

Entro lunedì 17 marzo 2025, tutti i soggetti tenuti a inviare i dati alla dichiarazione precompilata devono adempiere a questo obbligo, fatta eccezione per le spese sanitarie. Le omissioni o i ritardi nell’invio dei dati sono soggetti a sanzioni significative. In caso di invio tardivo, viene applicata una multa di 100 euro per ogni documento omesso o trasmesso oltre la scadenza, con un massimale di 50.000 euro (oltre […]

Indennità ferie fuori dalla responsabilità solidale nell’appalto

La responsabilità solidale del committente per le retribuzioni dovute ai dipendenti dell’appaltatore o del subappaltatore riguarda i soli “trattamenti retributivi”, fra i quali non rientra l’indennità sostitutiva di ferie e permessi non goduti. Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza del 21 gennaio 2025 n. 1450 che puntualizza la natura della responsabilità solidale […]

INPS: le novità previdenziali 2025

Riepilogate dall’Inps le principali novità previdenziali contenute nell’ultima legge di bilancio di immediata applicazione. La circolare del 5 marzo 2025 n. 53 fa il punto delle diverse novità di cui una buona parte riguardano semplici proroghe o conferma di quanto già disposto in precedenza. Proroga di un anno per l’Ape sociale, Quota 103, Opzione donna […]

Al via la domanda di posticipo della pensione

E’ possibile la presentazione della domanda di incentivo al posticipo del pensionamento previsto dall’art. 1 comma 161 della legge 207/2024, per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile e/o anticipata ordinaria nell’anno 2025 (Mess. INPS n. 799 del 5 marzo 2025). Si tratta dei lavoratori […]

INPS: Bonus psicologo 2025 – presentazione delle domande

L’INPS, con il messaggio 811 del 5 marzo 2025 informa che le domande per accedere al contributo dovranno essere presentate entro il 7 aprile 2025. Le graduatorie per l’erogazione del contributo saranno elaborate tenendo conto del valore dell’ISEE e dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. A partire dal 15 aprile 2025, si procederà allo scorrimento delle graduatorie esistenti per individuare ulteriori beneficiari, […]

Reddito di Libertà: indicazioni per presentare la domanda

L’INPS, con la circolare 54 del 5 marzo 2025 illustra la disciplina del Reddito di Libertà e fornisce le indicazioni per la presentazione delle domande. Il decreto prevede un “regime transitorio” per la ripresentazione delle domande non accolte per insufficienza di budget. Le domande non accolte per insufficienza di budget possono essere ripresentate all’INPS dal 5 marzo al 18 aprile 2025 […]

Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio

La Corte di Cassazione con ordinanza 5844 del 5 marzo 2025 ha chiarito che la registrazione di una conversazione tra colleghi, effettuata senza il consenso degli interessati, non costituisce una violazione illecita del diritto alla riservatezza se risulta necessaria per l’esercizio legittimo del diritto di difesa in giudizio. Una dottoressa era stata accusata di aver […]

Pensioni: domande di riconoscimento lavori particolarmente faticosi

L’INPS, con il messaggio n. 801 del 5 marzo 2025, fornisce le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2025, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2026. La domanda può essere presentata anche dai lavoratori dipendenti del settore privato che […]

NPS: cassetto previdenziale del contribuente – novità per lavoratori autonomi

L’INPS, con il messaggio 798 del 65 marzo 2025, descrive, nel dettaglio, le funzioni della nuova comunicazione bidirezionale. Inoltre, informa gli interessati che è stata implementata l’Agenda Appuntamenti, sempre con riferimento allo scambio comunicativo tra l’Istituto e i lavoratori autonomi (o i loro intermediari). Nel cassetto previdenziale del contribuente, nella sezione dedicata ai lavoratori autonomi, […]

INPS: riforma dell’accertamento della disabilità – le novità

L’INPS, con il messaggio 766 del 3 marzo 2025 illustra le ulteriori novità introdotte nella riforma dell’accertamento della disabilità introdotte dal d.l. 202/2024, convertito dalla legge 15/2025. In particolare, a partire dal 30 settembre 2025, le attività di sperimentazione sono estese alle seguenti province Alessandria; Aosta; Genova; Isernia; Lecce; Macerata; Matera; Palermo; Teramo; Vicenza; Provincia […]