Pubblicati da

Impatriati: rimborso IRPEF legittimo anche se si disattendono le istruzioni di prassi

La Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia, con la sentenza n. 412/21/2025, ha riconosciuto, a un lavoratore rientrato in Italia, il diritto al rimborso IRPEF legato al regime agevolato per impatriati, nonostante il beneficio non fosse stato applicato dal sostituto d’imposta. Il caso riguardava, in particolare, un lavoratore che, pur rientrando nei requisiti del regime […]

Min. Lavoro: prestazione universale per il sostegno delle persone anziane non autosufficienti

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 2025, il Decreto 21 febbraio 2025, riguardante l’istituzione di una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali, per il sostegno della domiciliarità e dell’autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti. E’ istituita, […]

Dal 15 maggio potrà essere trasmessa la precompilata

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 193922/2025, ha reso noto che da mercoledì 30 aprile 2025 sarà possibile accedere alla precompilata. I contribuenti, a partire dal prossimo 15 maggio, potranno inviare telematicamente la dichiarazione accettata o modificata o integrata direttamente all’Agenzia delle Entrate.

Dimissioni di fatto: aggiornato il modello per la comunicazione

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota 3984/2025, ha aggiornato il modello di comunicazione per la procedura delle dimissioni per fatti concludenti. Si tratta del modello che i datori di lavoro devono inviare all’Ispettorato territoriale di competenza al fine di avviare la procedura introdotta dalla legge 203/2024. La nuova versione presenta le seguenti modifiche: – […]

Diaria trasferta per accertamenti: importi aggiornati per il 2025

Nella circolare n. 28 del 29 aprile 2025, l’INAIL interviene sulla disciplina generale del trattamento economico riservato agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell’Istituto per accertamenti medico-legali e amministrativi o per finalità terapeutiche e prevede la corresponsione di una diaria giornaliera. Aggiornamento delle diarie Le diarie sono state aggiornate sulla base dell’indice di […]

Ferie non autorizzate: assenza ingiustificata, licenziamento legittimo

Con sentenza del 2 aprile 2025, il Tribunale di Perugia – Sezione Lavoro ha statuito che la violazione delle modalità di fruizione delle ferie, accompagnata da un’assenza ingiustificata protratta, legittima il licenziamento per giusta causa, trattandosi di un comportamento idoneo a ledere irrimediabilmente il rapporto fiduciario con il datore di lavoro. La Corte si è […]

Ancora possibile ottenere il Bonus 100 euro

L’Agenzia delle Entrate, nell’apposita sezione del mod. 730/2025 e mod. Redditi PF 2025, rispondendo ad alcuni quesiti, ha ribadito che i contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto al datore di lavoro il bonus 100 euro, riconosciuto dal Decreto Omnibus (articolo 2-bis del Dl n. 113/2024), possono “recuperarlo” in dichiarazione dei redditi […]

Assoesercenti: riscossione contributi tramite l’INPS

L’INPS, con la circolare n. 82 del 24 aprile 2025, ha reso noto che il 28 marzo 2025 è stata sottoscritta una convenzione con Assoesercenti Sicilia (ASSOESERCENTI) sulla base dello schema convenzionale per la riscossione dei contributi per assistenza contrattuale stabiliti dai contratti di lavoro, dovuti dalle aziende. La convenzione ha validità fino al 31 […]

Lavoro dipendente e acconti IRPEF

Sulla G.U. n. 94/2025 è stato pubblicato il DL 23 aprile 2025, n. 55 che modifica l’art. 1, c. 4 del Dlgs 216/2023, limitando al solo anno 2024 (in origine anche per il 2025), l’applicazione della norma secondo cui nella determinazione degli acconti, si debba assumere, quale imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe […]

Il lavoro straordinario per i domestici

Assindatcolf ha ricordato che il lavoro straordinario nel settore domestico si verifica quando il/la colf (o la badante o la baby sitter) assunta ad ore supera le 40 ore settimanali di attività. L’Associazione evidenzia che deve essere sempre concordato in anticipo, salvo emergenze, e non deve compromettere il riposo giornaliero del lavoratore. L’importo dello straordinario […]