Pubblicati da

In GU la conversione in Legge del Decreto Emergenza-Pnrr

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1° marzo 2025, la conversione in legge del Decreto Emergenze. Alle disposizioni in materia di lavoro è dedicato l’articolo 4 tra le quali si segnalano l’estensione per ulteriori 24 mesi dell’operatività dell’Agenzia per la somministrazione del lavoro in porto e per la riqualificazione professionale dei porti […]

Cassazione: il titolare dell’assegno d’invalidità ha diritto alla NASPI

La Corte di Cassazione con ordinanza 4724 del 23 febbraio 2025 afferma che deve escludersi che l’assegno ordinario di invalidità e l’indennità NASPI siano qualificabili quali obbligazioni alternative e, come tali, non cumulabili. Il titolare di pensione di invalidità impugnava giudizialmente il provvedimento con cui l’INPS rigettava la sua richiesta di NASPI. La Corte d’Appello […]

INPS: detrazioni fiscali per carichi di famiglia – novità 2025

L’INPS, con il messaggio 698 del 26 febbraio 2025, illustra le modifiche normative, intervenute con la legge di Bilancio per l’anno 2025, relative alle detrazioni fiscali riconosciute per ciascun figlio e per gli ascendenti conviventi con il contribuente, e specifica i requisiti di cittadinanza necessari ad accedere alle detrazioni. Il messaggio, inoltre, ricorda che è onere del contribuente dichiarare al […]

INAIL: comunicazione infortunio – aggiornamento di tabelle tipologiche

Il 6 marzo 2025 è previsto l’aggiornamento di tabelle tipologiche relative alla comunicazione di infortunio, alle denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi/asbestosi, ai certificati medici di infortunio e ai patronati. I file sono disponibili ai seguenti percorsi: • “Comunicazione di infortunio”: Home > Atti e documenti > Prevenzione > Comunicazione di infortunio > […]

Incompatibilità commercialista e socio di maggioranza e presidente di Srl. Chiarimenti

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha chiarito nel Pronto Ordini n. 100/2024 i criteri per valutare l’incompatibilità tra l’esercizio della professione di commercialista e il ruolo di maggioranza e presidente del Cda di una Srl. Il principio fondamentale ribadito dal Consiglio è che la sostanza deve prevalere sulla forma. […]

Lavoratori operanti in Paesi extracomunitari non convenzionati: retribuzioni convenzionali per l’anno 2025

La tutela dei lavoratori operanti all’estero in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale è attuata mediante il pagamento di un premio assicurativo calcolato sulla base di retribuzioni convenzionali fissate annualmente con apposito decreto interministeriale. La circolare n. 20 del 27 febbraio 2025, nel precisare che la normativa si […]

Lo stalking alla ex legittima il licenziamento per giusta causa

La Corte di Cassazione, con sentenza 4797 del 24 febbraio 2025 ha definitivamente confermato il licenziamento disciplinare per giusta causa di un istruttore della polizia municipale. Il recesso era stato comminato a seguito di condotte persecutorie accertate e penalmente sanzionate poste in essere dal lavoratore ai danni della ex compagna. Le condotte contestate si erano concretizzate in […]

Comportamenti fraudolenti per assentarsi dal lavoro: legittimo il licenziamento

Tizio, direttore di un punto vendita di un ipermercato, senza avvisare il Responsabile, aveva ritardato la ripresa del lavoro dopo la pausa pranzo, per poi allontanarsi, in serata, dalla città sede del luogo di lavoro senza presentarsi al lavoro il giorno successivo invocando, telefonicamente, sopravvenuti impedimenti legati alla salute del coniuge e rassicurando, comunque, sulla […]

Tessili Pmi Confapi: nuovi minimi retributivi

UNIONTESSILE, CONFAPI, FILCTEM, CGIL, FEMCA-CISL e UILTEC-UIL hanno sottoscritto il 18 febbraio 2025 l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i lavoratori del settore Tessile Pmi Confapi. L’ipotesi di accordo verrà sottoposta alle assemblee dei lavoratori entro il 21 marzo 2025; la parte economica ha peraltro decorrenza immediata, mentre l’ipotesi di accordo ha […]

CCNL Edilizia: firmata l’ipotesi di accordo

In data 21 febbraio 2025, è stata approvata, dalle organizzazioni Ance, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Lavoro, FenealUil, Filca Cisl e Fillea-Cgil, l’ipotesi di accordo riguardante il rinnovo del CCNL dell’Edilizia. L’ipotesi di accordo che verrà validata dalle assemblee dei lavoratori entro il 20 marzo 2025. Per aggiornamenti clicca […]