Pubblicati da

CCNL Consorzi agrari: modifiche per minimi tabellari e permessi

Con la stesura del CCNL del 4 maggio 2022, l’Associazione nazionale dei consorzi agrari-ASSOCAP e Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil, hanno ritoccato di alcuni centesimi i minimi retributivi tabellari e modificato la disciplina dei permessi per i dipendenti dei consorzi agrari. Minimi tabellari Si riporta di seguito la tabella con evidenza degli importi modificati: Livello Importi mensili Dal 1.6.2022 Dal 1.1.2023 Q 1967,01 2.009,18 1 1967,01 2.009,18 […]

Vendemmia turistica: nuove regole e obblighi per enoturisti e aziende

La vendemmia turistica trova ora la sua regolamentazione a livello nazionale. È stato infatti siglato, il 12 luglio 2023, un protocollo d’intesa fra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’Associazione Nazionale Città del Vino. Il protocollo nazionale, sottoscritto alla presenza del direttore generale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Paolo Pennisi, e del presidente di Città del Vino, Angelo Radica, dà voce alle numerose […]

Entrate: raccolta degli sconti fiscali per dichiarazione 2023

Con la notizia del 12 luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate rende noto che è stata pubblicata la raccolta dei documenti contenente tutti gli sconti fiscali per la dichiarazione dei redditi 2023. Il modello – suddiviso in 13 parti – contiene gli aggiornamenti sulle novità normative e interpretative intervenute nell’anno di imposta 2022. La raccolta rappresenta un valido strumento […]

La compensazione delle spese di lite non esclude le sanzioni tributarie

La Corte di Cassazione con sentenza 9560 del 5 aprile 2023 ha chiarito che la  pronuncia di compensazione delle spese del giudizio fiscale per incertezza normativa non comporta, necessariamente, anche il venir meno delle sanzioni amministrative tributarie. Si tratta di fattispecie legali differenti e con presupposti normativi diversi. La questione ha avuto ad oggetto una lite tributaria tra una società […]

Reddito di cittadinanza: nuove regole per durata e condizionalità

L’INPS, con la circolare n. 61 del 12 luglio 2023, illustra le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2023 con riferimento alla disciplina del reddito di cittadinanza. Durata del beneficio La legge di Bilancio 2023 non interviene sui requisiti richiesti per poter beneficiare della misura in oggetto, ma ne riduce la sua durata: per l’anno 2023, […]

Reddito di cittadinanza e supporto formazione e lavoro: quali effetti sulla percezione dell’assegno unico

L’INPS nel messaggio n. 2632 del 12 luglio 2023, ricorda che l’assegno di inclusione, a partire dal 2024, sarà riconosciuto, a richiesta di uno dei componenti del nucleo familiare, a garanzia delle necessità di inclusione dei componenti di nuclei familiari con disabilità, nonché dei componenti minorenni o con almeno sessant’anni di età, ovvero dei componenti […]

Agenzia delle Entrate: attenzione alle truffe via sms

Con l’avviso dell’11 luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate invita i contribuenti a prestare attenzione alle false comunicazioni (via sms) apparentemente provenienti dal Fisco. Truffa – Smishing Il raggiro in questione è effettuato tramite la forma dello “smishing” (una forma di phishing via sms) che prevede l’inoltro di false comunicazioni relative all’erogazione di un presunto rimborso fiscale. Nello specifico, i presunti messaggi contengono un link che consentirebbe […]

Cooperative, importi del contributo di vigilanza 2023-2024

Comunicati dal ministro delle Imprese e del Made in Italy gli importi dei contributi dovuti – per lo svolgimento dell’attività di vigilanza – dalle società cooperative, dalle banche di credito cooperativo e dalle società di mutuo soccorso per il biennio 2023-2024. Le somme sono contenute nel decreto 26 maggio 2023 del ministro delle Imprese e del Made in […]

Demansionamento: risarcimento tassato se indicato genericamente

La Corte di cassazione con ordinanza 8615 del 27 marzo 2023  ha accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la CTR aveva accolto l’impugnazione sollevata da una contribuente avverso il silenzio-rifiuto serbato dall’Amministrazione finanziaria a una sua richiesta di rimborso. L’istanza di rimborso riguardava delle trattenute IRPEF e relative addizionali […]

Dirigenti: sospesi i contributi alla previdenza complementare

Il Previndai, sul proprio sito internet, ha reso noto che in segno di solidarietà alla popolazione dell’Emilia-Romagna, Toscana e Marche colpita dagli eventi alluvionali del maggio scorso e per dimostrare vicinanza al tessuto produttivo del territorio, ha deliberato, nella riunione del 28 giugno 2023, la sospensione del versamento della contribuzione in scadenza dal 1° maggio […]