Pubblicati da

Tax credit librerie 2022, quando presentare domanda?

Con l’avviso del 31 agosto 2023, la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura comunica le modalità di presentazione delle domande per il riconoscimento del bonus librerie 2022 (tax credit librerie). NOTA BENE: Dalle ore 9 dell’11 settembre è possibile presentare domanda per il riconoscimento del credito d’imposta sul portale dedicato, che rimarrà aperto fino al 31 ottobre 2023. Destinatari […]

Indennità aggiuntive di fine servizio erogate dal Fondo previdenziale con tassazione separata

Nella risposta ad interpello n. 425 del 8 settembre 2023 l’Agenzia delle Entrate si sofferma sul trattamento fiscale delle indennità aggiuntive di fine servizio erogate da un Fondo di previdenza alimentato prevalentemente da premi di produttività o incentivi all’attività d’istituto. Nello specifico, il Fondo di previdenza istante è un ente di diritto pubblico al quale vengono iscritti di […]

Progetti audiovisivi con tecnologie 5G, modifiche all’erogazione del contributo

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy rivede parzialmente l’Avviso pubblico del 1° agosto 2023 riguardante l’acquisizione e il finanziamento di proposte progettuali finalizzate all’impiego della tecnologia 5 G nel settore della produzione e della distribuzione di contenuti audiovisivi. Tecnologie 5G o 6G: progetti ammessi L’avviso del 1° agosto 2023 ha disposto il finanziamento di […]

Impronte digitali per controllare le presenze: non senza consenso specifico

La Corte di Cassazione con ordinanza 13873 del 19 maggio  ha statuito che è legittimo l’utilizzo di un sistema di rilevazione biometrica per il controllo dell’accesso ai luoghi di lavoro senza il consenso specifico dei dipendenti. La Corte ha rigettato il ricorso promosso da una società datrice di lavoro contro una decisione della Corte d’appello. Quest’ultima, oltre a dichiarare […]

Fondo vittime del lavoro: importi aggiornati per il 2023

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con un comunicato stampa pubblicato il 7 settembre 2023, ha reso noto di aver adottato il decreto di integrazione delle risorse del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro. A seguito dell’autorizzazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze è stata finalizzata […]

Anticipazione TFS e TFR: nuove regole e procedure

L’INPS ha pubblicato la circolare n. 79 del 7 settembre 2023, che riguarda l’Anticipazione ordinaria del TFS/TFR riferita a un rapporto di lavoro concluso, per i relativi importi maturati, disponibili e non ancora esigibili e rientranti in una delle seguenti fattispecie: – titolari di pensione diretta che abbiano confermato e ottenuto l’adesione alla Gestione unitaria per il […]

Permessi per i disabili: nuove funzionalità per la domanda on line

L’INPS, con il messaggio n. 3141 del 2023, comunica che lo sportello telematico per l’acquisizione delle istanze per la fruizione dei permessi spettanti ai sensi della L. n. 104/1992 è stato integrato con la nuova funzionalità “Variazione dati domanda” per consentire la variazione delle condizioni dichiarate in una domanda già presentata in modalità telematica. Variazione dati domanda […]

Congedo straordinario caregivers: variazione della domanda on line

Con il messaggio n. 3139 del 2023, l’INPS rende noto che lo sportello telematico per l’acquisizione delle istanze per la fruizione del congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità è stato integrato con la nuova funzionalità “Variazione dati domanda” per consentire la variazione delle condizioni dichiarate in una domanda già presentata in modalità telematica […]

Disabilità, licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta: legittimo?

La Corte di Cassazione con ordinanza 15002 del 29 maggio 2023 ha statuito che in caso di  licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore, in presenza dei presupposti di applicabilità dell’art. 3, comma 3-bis, del D. Lgs.n. 216/2003 il datore di lavoro ha l’onere di provare la sussistenza delle giustificazioni del recesso. Ai sensi della richiamata […]

Promozione qualità agroalimentare: definiti criteri e modalità di concessione dei contributi

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 del 6 settembre 2023 il decreto 11 luglio 2023 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che determina i criteri e le modalità per la concessione di contributi concernenti iniziative volte a sviluppare azioni di valorizzazione, incentivare lo scambio di conoscenze ed azioni di informazione, sostenere la […]