Pubblicati da

Fascicolo elettronico agricoltura: nuove funzioni per le aziende

Nel messaggio n. 2447 del 30 giugno 2023, l’INPS, nell’ambito dei progetti finanziati dal PNRR ufficializza il secondo rilascio del “Nuovo fascicolo elettronico agricoltura”, Area di Innovazione User Experience, estendendone l’utilizzo. In particolare si prevede: – l’inserimento nel Cassetto Previdenziale del Contribuente della nuova Comunicazione Bidirezionale; – l’implementazione della funzione “Agenda Appuntamenti”; – l’accesso al […]

Ammortizzatore Unico Alluvioni: proroga uniemens al 10 luglio

L’INPS, con il messaggio n. 2459 del 30 giugno 2023, rende noto che, a seguito dell’emanazione del decreto-legge Alluvioni, è stata pubblicata la circolare n. 53 dell’8 giugno 2023, con la quale sono stati illustrati i contenuti del nuovo “ammortizzatore sociale unico” previsto a sostegno di datori di lavoro e lavoratori dipendenti colpiti dagli eccezionali […]

Evento malattia: nuova gestione telematica per il lavoratore

L’INPS, con il messaggio n. 2442 del 30 giugno 2023, nell’ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del PNNR affidati all’Istituto, con riferimento a quelli relativi all’ottimizzazione del flusso delle visite mediche di controllo, all’interno del nuovo servizio “Sportello per il cittadino per le visite mediche di controllo”, fa sapere che è stata sviluppata una nuova […]

Licenziamento per mancata o irregolare prestazione lavorativa

Il Tribunale di Roma con ordinanza del 14 marzo ha respinto  l’impugnativa avanzata da un lavoratore, con qualifica di operaio, contro il licenziamento disciplinare comminatogli dalla società datrice di lavoro in considerazione di plurimi episodi di mancata o irregolare prestazione lavorativa, ripetuti in un ristretto arco temporale. Nella lettera di contestazione, in particolare, l’azienda aveva addebitato al medesimo […]

Termini rateazioni: proroga se scadenza nel giorno di sabato

L’INAIL, con la circolare n. 30 del 28 giugno 2023, tratta della disciplina delle rateazioni fino a 24 rate dei debiti contributivi per premi e accessori non iscritti a ruolo. Sono state semplificate le condizioni per la concessione del beneficio della rateazione su istanza del debitore e ha regolamentato in modo puntuale e dettagliato ilprocedimento di concessione, […]

Posticipo pensionamento: istanza da presentare per via telematica

L’INPS; con il messaggio n. 2426 del 28 giugno 2023, comunica che il sistema di gestione delle domande di prestazione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza riguardante l’incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile. Le istanze possono essere presentate […]

Sospensione dei termini tributari, chiarimenti per alluvionati e ravvedimento speciale

Nella giornata del 28 giugno 2023, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito Internet nella sezione “Risposte alle domande più frequenti”, alcune precisazioni sulla sospensione dei termini tributari sia per i contribuenti dei comuni alluvionati dell’Emilia-Romagna sia per quelli che si avvalgono del “ravvedimento speciale”. Alluvione Emilia-Romagna, sospensione dei termini per i versamenti tributari I contribuenti che […]

Pensione di vecchiaia: domanda con nuova procedura sperimentale

Nell’ambito dei progetti finalizzati alla realizzazione di interventi per la digitalizzazione delle infrastrutture tecnologiche e dei servizi della pubblica amministrazione, e per garantire ai cittadini e alle imprese servizi più efficienti, l’Inps comunica l’avvio sperimentale delle attività relative alla nuova procedura di presentazione delle domande di pensione di vecchiaia. La realizzazione del nuovo hub di accesso alle prestazioni […]

Situazione di potenziale conflitto con interessi aziendali? Va segnalata

Il Tribunale di Roma, con sentenza  del 14 marzo 2023  ha giudicato legittimo il licenziamento disciplinare che un’azienda aveva comminato ad un proprio dipendente per non aver informato dell’esistenza di un rapporto sentimentale tra lo stesso e una collega, addetta al medesimo settore di attività. Con la mancata comunicazione, il prestatore aveva violato la policy aziendale contenuta nel Codice di Comportamento, che imponeva di segnalare tale circostanza. […]

Attività stagionali e “punte di stagionalità”

La società DeltaAir spa,  attiva nel settore aeroportuale, era stata chiamata in giudizio da alcuni dipendenti per violazione della normativa sui contratti a termine e per stabilire la conversione in contratto di lavoro indeterminato. Analizziamo dunque le discipline normative e giuridiche relative al caso di specie. CONTESTO NORMATIVO Come noto, nell’ordinamento vigente, non esiste una […]