Pubblicati da

Osservatorio RdC e Quota 100 – dati di aprile 2023

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati di aprile 2023 relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC. I dati relativi ai primi quattro mesi del 2023 riferiscono di 1.267.803 nuclei percettori di almeno una mensilità di RdC/PdC, con 2.704.639 persone coinvolte e un importo medio mensile erogato a livello nazionale di 568,36 euro. Nel periodo gennaio-aprile 2023 il beneficio è […]

Istruzioni per la fruizione dei permessi per i volontari della Protezione Civile

Con la circolare del 23 maggio 2023, n. 3, La Fondazione Studi fornisce le istruzioni in merito alla fruizione dei permessi da parte dei lavoratori appartenenti ad organizzazioni di volontariato di Protezione Civile. Le regole sono applicabili anche per le attività di primo soccorso riguardanti le zone alluvionali dell’Emilia-Romagna. I lavoratori volontari impegnati nelle attività di soccorso e di assistenza hanno diritto al: […]

Codatorialità, dall’Inail arriva un nuovo applicativo

Reso noto dall’Inail il rilascio dal 23 maggio 2023 di un nuovo applicativo on line per gli adempimenti obbligatori relativi ai dipendenti in codatorialità. Nell’ottica di una sempre maggiore snellezza degli adempimenti, e di un migliore flusso di comunicazione tra aziende e Istituto, è quindi possibile ora effettuare on line la comunicazione e la denuncia di infortunio, di […]

Riduzione o esenzione Tari: al contribuente l’onere della prova

La Corte di Cassazione con sentenza 5433  del 21 febbraio 2023 ha statuito che in  materia di TARI, è onere del contribuente  di provare la sussistenza delle condizioni per beneficiare del diritto ad ottenere una riduzione della superficie tassabile o, addirittura, l’esenzione. Questo, nonostante operi il principio secondo cui è l’ente impositore a dover fornire la prova della fonte dell’obbligazione tributaria. […]

CCNL Dirigenti Autotrasporto

Con accordo del 18 maggio 2023 Confetra (Confederazione generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) e Manageritalia (Federazione nazionale dei Dirigenti, Quadri e Professional del Commercio, Trasporti, Turismo, Servizi, Terziario Avanzato) hanno rinnovato il Ccnl per i dirigenti di aziende di autotrasporto e spedizione merci, di servizi logistici e trasporto combinato. L’accordo decorre dal 1° gennaio 2022 e avrà […]

CCNL Metalmeccanica industria

Con accordo 10 maggio 2023 Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom, Uilm hanno riaperto le adesioni al portale MetApprendoper le aziende di nuova costituzione e per quelle che non avessero ottemperato al versamento previsto dal Ccnl 5 febbraio 2021 per l’industria metalmeccanica e della installazione di impianti. MetApprendo – Ccnl 5 febbraio 2021 MetApprendo è un […]

Bonus musica 2022: domanda online

Con avviso del Ministero della Cultura del 11 maggio 2023 vengono rese informazioni per la presentazione della domanda di accesso al tax credit per la musica. L’avviso rimanda al decreto n. 1781 del 10 maggio 2023 del Direttore Generale Cinema e Audiovisivo. Vediamo in cosa consiste il bonus musica e le modalità per la richiesta. Tax […]

Ricorsi INPS: ulteriori precisazioni sul nuovo regolamento

Con il messaggio del 23 maggio 2023, n. 1900, l’Istituto Previdenziale fornisce ulteriori in seguito all’adozione del nuovo Regolamento in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell’INPS, adottato con propria delibera n. 8 del 18 gennaio 2023. Si rammenta che con la circolare 48 del 16 maggio  l’Inps aveva già illustrato in modo dettagliato la materia […]

Ricavi occulti? Costi da riconoscere anche in misura forfettaria

La Corte di Cassazione con ordinanza 5586 del 23 febbraio 2023 ha statuito che in caso di  ricavi non contabilizzati, e quindi “occulti”, scaturenti da prelevamenti bancari non giustificati, l’imprenditore può sempre, anche in caso di accertamento analitico-induttivo, opporre la prova presuntiva contraria. Egli, in particolare, può eccepire la incidenza percentuale dei costi relativi, che vanno, dunque, detratti […]