Pubblicati da

ATECO 2025: l’INPS non richiede la visura camerale

A seguito di interlocuzione tra l’INPS e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in merito all’attribuzione del codice ATECO 2025, si apprende che gli intermediari non sono tenuti, in prima battuta, ad allegare alcuna visura camerale, in quanto gli operatori dell’Istituto sono nuovamente in grado di visualizzare i dati provenienti dalle Camere di Commercio. L’INPS specifica però che resta […]

Licenziamento della lavoratrice madre: confermato in caso di colpa grave

Con la sentenza 19367 del 14 luglio 2025 la sentenza Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha confermato l’applicabilità di sanzioni disciplinari severe anche nei confronti di una lavoratrice in stato di maternità, qualora si ravvisi una colpa grave. Nel caso specificamente esaminato, la tutela dei diritti delle lavoratrici madri non ha impedito che venisse riconosciuta […]

Fondo Telecomunicazioni: chiarimenti sulle prestazioni integrative

L’INPS, con il messaggio 2230 del 14 luglio 2025 fornisce ai datori di lavoro indicazioni per effettuare la stima dell’importo da richiedere e chiarimenti in merito alla modalità di compilazione della domanda di prestazione integrativa. Attualmente la procedura consente di presentare domanda esclusivamente per le prestazioni integrative con autorizzazioni concesse a pagamento a conguaglio. Per queste richieste, una volta […]

Certificato medico introduttivo: aggiornato il servizio

L’INPS, con il messaggio 2216 del 10 luglio 2025 comunica che, a partire dal 12 luglio 2025, è disponibile una nuova versione del servizio per l’invio del certificato medico introduttivo, utile alla richiesta di accertamento della condizione di disabilità connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla. La […]

Gli importi per il 2025 dei contributi volontari agricoli

L’INPS, con la circolare n. 110 del 14 luglio 2025, ha ricordato che le aliquote contributive da applicare per la determinazione dell’importo dei contributi volontari dei lavoratori agricoli dipendenti per l’anno 2025, autorizzati alla prosecuzione volontaria dell’assicurazione entro il 30 dicembre 1995 ovvero autorizzati da tale data, hanno raggiunto negli anni precedenti la misura dell’aliquota […]

Cassazione: superminimo non assorbibile se la retribuzione aumenta per il passaggio di livello

Con l’ordinanza 11771 del 5 maggio 2025 la Cassazione afferma che il superminimo è assorbibile soltanto nell’eventuale futuro aumento dei minimi tabellari del CCNL e non anche nella progressione economica dovuta al passaggio di livello. Il lavoratore ricorre giudizialmente al fine di vedersi riconosciuto il superiore livello di inquadramento. La Corte d’Appello accoglie la predetta […]

Fondo di garanzia: nuovo servizio trasmissione domande

L’INPS, con il messaggio n. 2172 del 7 luglio 2025, ha reso noto che è stato comunicato il rilascio sul proprio sito internet, di un nuovo servizio per l’invio della domanda di intervento del Fondo di Garanzia riservato ai cittadini. Dal 27 giugno 2025, tale servizio è stato esteso in via sperimentale a un gruppo […]