Pubblicati da

L’iscrizione dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche diventa digitale

Con Circolare n.11 del 23 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha annunciato la predisposizione dal 3 giugno scorso di un applicativo informatico per la gestione delle richieste dei soggetti abilitati ad effettuare le verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro indicate all’Allegato VII del D.lgs. 81/08. Si chiama “Verifiche periodiche” la […]

Accertamento malattia: novità procedura per dipendenti pubblici

Nel messaggio n. 1771 del 5 giugno 2025, l’INPS comunica che, nell’ambito della procedura “Richiesta di accertamento sanitaria per dipendenti pubblici”, sono state rilasciate ulteriori funzionalità, al fine di semplificare e velocizzare la presentazione delle domande di accertamento sanitario in oggetto e di migliorare la gestione delle attività da parte delle Amministrazioni e degli Enti datori […]

Sport durante i permessi 104: licenziamento illegittimo

La Corte di Cassazione, con ordinanza 14763 del 1giugno 2025 ha chiarito che è illegittimo il licenziamento per abuso dei permessi 104 se la lavoratrice pratica un’ora di sport durante la fruizione, garantendo comunque l’assistenza al familiare disabile. Il caso specifico riguardava una lavoratrice che aveva richiesto i permessi per assistere la suocera disabile, ma […]

Naspi e nuovo requisito delle 13 settimane di contributi

L’INPS, con la circolare n. 98 del 5 giugno 2025, ha fornito indicazioni in merito al nuovo requisito delle 13 settimane di contribuzione per accedere alla prestazione Naspi, a decorrere dal 1° gennaio 2025, nel caso in cui la cessazione involontaria del rapporto di lavoro per cui si richiede la prestazione sia preceduta da una […]

Sgravi contributivi per contratti di solidarietà accompagnati da CIGS

L’INPS, con il messaggio n. 1765 del 4 giugno 2025, ha diffuso l’elenco delle imprese ammesse a fruire dello sgravio contributivo, connesso ai contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da CIGS, in favore delle imprese destinatarie dei decreti direttoriali di autorizzazione adottati dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, i cui periodi di CIGS […]

Modificato il file XML per gli attestati di malattia

L’INPS, con il messaggio n. 1773 del 5 giugno 2025, ha reso noto che nel file in formato XML con il quale vengono comunicati quotidianamente, via PEC, ai datori di lavoro e ai loro intermediari, i dati riferiti agli attestati di malattia relativi ai propri dipendenti, a decorrere dal 15 luglio p.v., sarà presente anche […]

Aggiornate le istruzioni e le specifiche tecniche del 770/2025

L’Agenzia delle Entrate, in data 5 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato le istruzioni e le specifiche tecniche del modello 770/2025.  Tra i motivi di aggiornamento si segnala la reintroduzione della possibilità di inserire la nota “B” nel punto 10 della sezione II del quadro ST (Addizionale regionale). Si tratta della nota da indicare […]

Cassazione: quando va valutata la congruità del corrispettivo del patto di non concorrenza?

Con l’ordinanza 9256 del 8 aprile 2025 la Cassazione afferma che per determinare la validità del patto di non concorrenza, con specifico riferimento al relativo corrispettivo – che resta elemento distinto dalla retribuzione – è necessario che lo stesso possegga i requisiti generali di determinatezza o determinabilità, non rilevando se l’erogazione avvenga in costanza di […]

770 semplificato posticipato al 30 settembre 2025

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento n. 241540 del 3 giugno 2025 con cui ha prorogato al 30 settembre 2025 il termine per l’invio del “Prospetto delle ritenute/trattenute operate” (770 semplificato). In tale prospetto dovranno essere esposte, oltre alle ritenute e trattenute operate nei mesi di gennaio e febbraio, come originariamente previsto, anche quelle […]

Azionariato diffuso agevolabile anche se esclude dirigenti e lavoratori a termine

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 147 del 4 giugno 2025, ha confermato che rimane applicabile l’articolo 51, comma 2, lett. g) del TUIR al Piano di azionariato diffuso che esclude i direttori generali, i dirigenti con responsabilità strategiche e i dipendenti a tempo determinato. La disposizione richiamata stabilisce la non concorrenza alla […]