Pubblicati da

INL: interruzione accesso al Portale dei servizi

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica che, per consentire un’attività di riorganizzazione straordinaria dell’infrastruttura informatica, il Portale dei Servizi (https://servizi.ispettorato.gov.it) non sarà accessibile dalle ore 10.00 del giorno 11 aprile p.v. alle ore 07.00 del giorno 14 aprile p.v. Nel periodo indicato non saranno pertanto raggiungibili le seguenti applicazioni: • Comunicazione inizio attività gestione del personale ex art. […]

Contributi per la certificazione parità di genere: domande entro il 18 aprile

Imprese e professionisti hanno tempo fino al 18 aprile per presentare la domanda per la concessione di contributi per la certificazione della parità di genere. È prevista l’assegnazione di un contributo massimo per ciascun soggetto pari a 12.500 euro, variabile in relazione alla dimensione aziendale, sotto forma di servizi: spese per il rilascio della prima […]

Incentivi autoimpiego in nuove tecnologie e transizione digitale ed ecologica

È stato firmato il Decreto interministeriale che, in attuazione dell’art. 21 del DL 60/2024, regolamenta gli incentivi all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica.  Il provvedimento necessita della pubblicazione per essere operativo. In particolare, vengono ammesse al beneficio le imprese che svolgono attività rientranti nelle seguenti macrocategorie: […]

Cassazione: ai fini disciplinari non rileva la qualificazione penale dell’addebito

Con l’ordinanza 8154 del 27 marzo 2025 la Cassazione afferma che per la determinazione della consistenza dell’illecito disciplinare non rileva, di regola, la qualificazione fattane dal punto di vista penale, essendo sufficiente che i fatti addebitati rivestano il carattere di grave negazione dell’elemento essenziale della fiducia. Il lavoratore impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli per essersi […]

Telecomunicazioni: prestazioni integrative di CIGO, CIGS e AIS

L’INPS, con il messaggio n. 1185 del 7 aprile 2025, ha precisato che il Fondo di solidarietà bilaterale per le telecomunicazioni, oltre a erogare prestazioni integrative di CIGO, CIGS e assegno di integrazione salariale, può anche integrare prestazioni dell’accordo di transizione occupazionale,di cui all’art. 22-ter del Dlgs 148/2015, che riconosce un ulteriore intervento di integrazione […]

Bonus bollette 2025: 200 euro di sconto una tantum. Istruzioni ARERA

Con la delibera n. 144/2025, pubblicata il 2 aprile 2025, l’ARERA ha definito le modalità operative per la fruizione una tantum del bonus bollette da 200 euro accreditato come sconto sulla bolletta elettrica. Hanno diritto al bonus in modalità automatica i nuclei familiari che già percepiscono il bonus sociale elettrico ordinario e che presentano: • Un ISEE fino a 9.530 euro, […]

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

L’INAIL ha pubblicato la circolare n. 26 del 7 aprile 2025 per garantire uniformità di comportamento nello svolgimento degli accertamenti ispettivi.L’azione per riscuotere i premi di assicurazione, e in genere le somme dovute dai datori di lavoro all’Istituto assicuratore, si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui se ne doveva eseguire il pagamento. […]

Cassazione: niente automaticità delle prestazioni per gli iscritti alla gestione separata

Con l’ordinanza 7019 del 16 marzo 2025, la Cassazione afferma che il principio di automaticità delle prestazioni non vale nei confronti dei soggetti iscritti alla gestione separata, essendo gli stessi i soggetti passivi dell’obbligazione contributiva. Il lavoratore, collaboratore a progetto iscritto alla gestione separata, ricorre giudizialmente nei confronti dell’INPS al fine di veder accertato il […]

Illecito fiscale: commercialista sanzionabile anche senza vantaggio

La Corte di Cassazione, con sentenza 7948 del 25 marzo 202 ha chiarito che vanno considerati responsabili a titolo di concorso anche a coloro che, pur non essendo direttamente coinvolti nella gestione della società, abbiano fornito un contributo significativo alla realizzazione dell’illecito fiscale. La responsabilità per le sanzioni tributarie può, quindi, essere attribuita a professionisti […]