Fondo di sostegno delle vittime di gravi infortuni: aggiornati gli importi
Pubblicati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con decreto 75 del 18 maggio 2023, i nuovi importi delle prestazioni erogabili dal Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, con riferimento agli eventi occorsi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023.
Il Fondo
Il Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, istituito dalla L. n. 296/2006, supporta economicamente i familiari dei lavoratori vittime di gravi infortuni, assicurati e non.
Si tratta di un sussidio una tantumaggiuntivo della rendita ai superstiti corrisposta dall’Inail, previsto esclusivamente per gli infortuni occorsi a partire dal 1° gennaio 2007 che abbiano comportato il decesso del lavoratore.
Beneficiari
Sono beneficiari del fondo:
- il coniuge;
- i figli legittimi, naturali, riconosciuti o riconoscibili, adottivi fino al 18° anno di età, o fino al 21° anno di età se studenti di scuola media superiore o professionale ovvero fino al 26° anno d’età se studenti universitari. Nel caso di maggiorenni inabili la prestazione è erogabile fino a quando dura l’inabilità;
- in mancanza di coniugi o di figli: i genitori naturali o adottivi ovvero fratelli e sorelle se a carico o conviventi con il lavoratore deceduto.
Importi 2023
Per l’anno 2023, gli importi (determinati in base al numero dei componenti del nucleo superstite, alle risorse disponibili del Fondo e all’andamento del fenomeno infortunistico) sono:
- tipologia A: per un solo superstite: 4.000 euro;
- tipologia B: per due superstiti: 7,500 euro;
- tipologia C: per tre superstiti: 11.000 euro;
- tipologia D: per più di tre superstiti: 14,500 euro