Assegno per il nucleo familiare: dal MEF la rivalutazione dei livelli di reddito
Con la circolare 24 del 16 giugno 2023 il Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato pubblica le tabelle aggiornate con i nuovi limiti di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare (ANF), a decorrere dal 1° luglio 2023 fino al 30 giugno 2024.
L’Inps, ha reso noti i nuovi livelli di reddito familiari da considerare per l’erogazione dell’ANF.
Rivalutazione
La rivalutazione annua – avente effetto dal 1° luglio di ciascun anno – dei livelli di reddito familiare e delle relative maggiorazioni è determinata sulla base della variazione percentuale dell’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra l’anno di riferimento dei redditi per la corresponsione dell’assegno e l’anno immediatamente precedente.
La variazione percentuale – determinata dall’ISTAT – è pari all’8,1 %.
Aggiornamento delle tabelle
A seguito dell’introduzione dell’Assegno Unico e universale per i figli a carico (AUU), l’Assegno per il nucleo familiare è stato abrogato per i nuclei con figli e orfanili.
Annualmente, l’Inps aggiornata i livelli di reddito familiare in favore dei nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili ovvero composti dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti.
Pertanto, la rivalutazione dei nuovi livelli di reddito familiare opera esclusivamente per le seguenti tabelle: 19, 20A, 20B, 21A, 21B, 21C, 21D.
Modello di domanda
I soggetti interessati potranno scaricare il “modello di domanda assegno per il nucleo familiare” direttamente sul sito istituzionale del MEF.