Esercenti impianti carburanti: chiarimenti sull’esposizione dei prezzi
Come disposto dal Dl 14 gennaio 2023, n. 5, convertito, i gestori degli impianti di distribuzione di carburante dovranno esporre al pubblico i prezzi medi praticati. Ciò a decorrere dal 1° agosto 2023.
Il Dl prevede anche l’invio di comunicazioni da effettuarsi al variare, in aumento o in diminuzione, del prezzo praticato e comunque con frequenza settimanale, anche in mancanza di variazioni.
Per l’attuazione della normativa suddetta, è stato emanato il decreto ministeriale 31 marzo 2023.
A spiegare meglio l’adempimento da effettuare il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato la circolare n. 3729 del 6 luglio 2023.
L’obbligo di comunicazione al Ministero dei prezzi di vendita al pubblico praticati da ogni singolo impianto di distribuzione di carburanti per autotrazione per uso civile, sussiste con riferimento:
- alla comunicazione iniziale di apertura di nuovo impianto;
- alla comunicazione, preventiva o almeno contestuale all’applicazione, di tutte le variazioni, in aumento o in diminuzione, del prezzo praticato rispetto all’ultimo prezzo comunicato e, comunque, con frequenza settimanale, anche in assenza di variazioni di prezzo, entro l’ottavo giorno dall’ultima comunicazione inviata.
Va data priorità alla comunicazione dei prezzi di vendita in modalità self-service, se esistente e operativa.
NOTA BENE: Se un impianto eroga carburante sia in modalità self-service che in modalità servito, l’obbligo riguarda i prezzi della modalità self-service; è volontaria la eventuale comunicazione dei prezzi per la modalità servito. Se la vendita avviene solo del servito, l’obbligo di comunicazione ricade sui prezzi di questo.
Modalità di esposizione dei cartelloni
Il ministero, dopo aver ricevuto i dati e aver proceduto ai calcoli, li pubblica giornalmente, a partire dal 1° agosto 2023, entro le ore 08,30 in apposita sezione del sito internet mimit.gov.it.
A partire dal 14 luglio 2023, per agevolare i gestori saranno rese disponibili, nella stessa sezione, le pagine di prova
La circolare 3729 del 6 luglio 2023precisa che sul Portale Osservaprezzi Carburanti (https://carburanti.mise.gov.it) continueranno ad essere pubblicati i prezzi praticati e comunicati ai sensi dell’articolo 51 della legge 23 luglio 2009, n. 99.
Dal 1° agosto 2023, gli esercenti espongono i prezzi medi entro le ore 10:30
- se l’orario di apertura è precedente o contestuale alle ore 8:30;
- in caso di apertura 24 ore su 24.
Qualora l’orario di apertura sia successivo alle ore 8:30, gli esercenti espongono i prezzi medi entro le due ore successive all’apertura.
Gli impianti situati lungo la rete autostradale faranno riferimento ai prezzi medi nazionali dei carburanti, pubblicati sul sito internet del Ministero. Gli impianti situati fuori dalla rete autostradale faranno riferimento ai prezzi medi della regione/provincia autonoma nella quale è situato l’impianto, parimenti pubblicati sul sito internet del Ministero. |
I prezzi medi vanno esposti nel cartellone:
- secondo il seguente ordine dall’alto verso il basso: gasolio, benzina, GPL, metano;
- in euro per il litro o in euro per chilogrammo per il metano, indicando, con pari dimensione, le cifre decimali fino alla terza.
La circolare 3729/2023 specifica che devono intendersi esonerati dall’aggiornamento del cartello del prezzo medio gli esercenti che svolgono la vendita secondo la modalità servito nei giorni festivi, e se diverso, nel giorno di riposo settimanale e, altresì, quando l’impianto è da intendersi chiuso secondo la legislazione regionale di settore.