Filiere produttive strategiche: dal 28 luglio al via le domande di agevolazione

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale 18 luglio 2023 – Contratti di sviluppo – Nuovo sportello “Filiere produttive” che indica i termini e le modalità di apertura e chiusura dello sportello agevolativo, e fornisce le necessarie specificazioni per la corretta attuazione dello sportello medesimo, destinato a sostenere la realizzazione di programmi di sviluppo volti a rafforzare la resilienza e lo sviluppo tecnologico delle filiere produttive strategiche.

In particolare il decreto prevede che le domande di agevolazione devono essere presentate, a pena di invalidità, esclusivamente per via elettronica utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione dal Soggetto gestore nell’apposita sezione dedicata ai Contratti di sviluppo nel sito internet www.invitalia.it, a partire dalle ore 12.00 del giorno 28 luglio 2023 e fino alle ore 12.00 del giorno 13 ottobre 2023.

Il Soggetto gestore provvede, con congruo anticipo rispetto alla predetta data di apertura dello sportello, a rendere disponibile nel proprio sito internet la modulistica in base alla quale deve essere redatta la domanda e la documentazione da allegare alla stessa.

Alla domanda di agevolazione deve essere allegata, altresì, la seguente documentazione:

a) istanza di attivazione del bando a sostegno delle filiere produttive;

b) proposta di contratto di sviluppo;

c) dichiarazione sostitutiva di atto notorio a firma del legale rappresentante dell’impresa in merito ai requisiti di ammissibilità e agli impegni dell’impresa richiedente rispetto ai dati esposti e agli obblighi previsti dal decreto;

d) perizia tecnica asseverata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei rispettivi albi professionali o un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato, contenente gli elementi utili alla valorizzazione dell’indicatore di cui all’articolo 6, comma 2, lettera b) del decreto;

e) eventuale documentazione attestante il possesso delle certificazioni ambientali richieste ai fini dell’attribuzione della maggiorazione di punteggio;

f) dichiarazione sostitutiva di atto notorio a firma del legale rappresentante dell’impresa attestante la disponibilità degli immobili oggetto del programma di investimenti e la conformità degli stessi ai vigenti specifici vincoli urbanistici, edilizi e di destinazione d’uso previsti;

g) qualora l’ammontare delle agevolazioni richieste sia di importo superiore a euro 150.000,00 (centocinquantamila/00), dichiarazione sostitutiva di atto notorio a firma del legale rappresentante dell’impresa in merito ai dati necessari per la richiesta delle informazioni antimafia;

h) dichiarazione sostitutiva di atto notorio a firma del legale rappresentante dell’impresa in ottemperanza alle disposizioni in materia di antiriciclaggio;

i) l’ulteriore eventuale documentazione indicata dal Soggetto gestore nel sito internet.

Un comunicato relativo al decreto è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.