Estensione tutela Inail a giornalisti

Con la Circolare n. 53 del 6 dicembre 2023, l’Inail ha fornito dei chiarimenti riguardo gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali per giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica gestita dall’Istituto, a decorrere dal 1° gennaio 2024. Il 31 dicembre 2023 termina la gestione transitoria stabilita dall’art. 1, co. 109, della L. 234/2021, in base al quale gli infortuni occorsi tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2023 sono gestiti dall’INAIL secondo le regole INPGI vigenti al 30 giugno 2022 (Circolare INAIL n. 44/2022).

Il datore di lavoro che alla data del 1° gennaio 2024 ha in corso rapporti di lavoro subordinato di natura giornalistica è obbligato a comunicare all’Istituto tutti gli elementi necessari per la valutazione del rischio e la determinazione del premio di assicurazione. In particolare, il datore:

    1. Se non è titolare di codici ditta e posizioni assicurative attive all’INAIL, deve presentare la denuncia di iscrizione all’Istituto entro il termine del 2 gennaio 2024, mediante l’apposito servizio online “Denuncia di iscrizione”, contestualmente all’inizio dei lavori. In questo caso, il premio anticipato dovuto per il 2024 sarà richiesto direttamente dall’INAIL.

    2. Se è titolare di posizioni assicurative attive dove non è presente la voce di rischio a cui non è ricondotta l’attività di giornalismo, è tenuto a presentare la denuncia di variazione entro il 30 gennaio 2024, indicando le retribuzioni che presume di corrispondere nel 2024 e 2025.

    3. Se è titolare di posizioni assicurative attive dove è già presente la voce di rischio a cui non è ricondotta l’attività di giornalismo, dovrà versare i premi assicurativi dovuti per l’anno 2024 con l’autoliquidazione 2024/2025.

Riguardo alla classificazione tariffaria, si applica la voce tariffa 0722, ora relativa all’attività d’ufficio e prevista in tutte le gestioni tariffarie.