Lavori usuranti: nuove istruzioni INPS per la presentazione delle domande
L’INPS ha fornito leistruzioniper la presentazione delle domande diriconoscimento dello svolgimento dilavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento aisoggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2025. Le domande devono essere presentate entro il 1° maggio 2024.
I lavoratori impiegati inattività particolarmente faticose e pesantipossono accedere al pensionamento anticipato con requisiti inferiori rispetto a quelli previsti per la generalità dei lavoratori dipendenti.
Sono coinvolte da tale disciplina, nello specifico, le seguenti categorie di lavoratori, sia del settore privato che del pubblico impiego (art. 1, c. 1, D. Lgs. n. 67/2011):
– Lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti di cui all’art. 2, D.M. 19 maggio 1999;
– Lavoratori notturni, a turni e/o per l’intero anno lavorativo;
– Lavoratori addetti alla c.d. “linea catena”;
– Conducenti di veicoli, di capienza complessiva non inferiore a 9 posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo.
Il diritto al trattamento pensionistico con un regime favorevole è esercitabile a condizione che l’attività usurante sia svolta per almeno 7 anni negli ultimi 10 anni di attività lavorativa ovvero per almeno metà della vita lavorativa complessiva (art. 1, c. 2, D. Lgs. n. 67/2011).
In caso dipresentazionedella domandaoltre il termineindicato, qualora l’accertamento dei requisiti abbia comunque esito positivo, è previsto il differimento della decorrenza del trattamento pensionistico anticipato, pari a:
– 1 mese, per un ritardo della presentazione inferiore o pari a un mese;
– 2 mesi, per un ritardo della presentazione superiore a un mese e inferiore a tre mesi; – 3 mesi, per un ritardo della presentazione pari o superiore a tre mesi.