Terzo settore: come richiedere l’incentivo giovani disabili

Nel messaggio n. 2906 del 2024 l’INPS fornisce le istruzioni operative per la presentazione delle domande utili ad ottenere l’incentivo per l’assunzione stabile delle persone con disabilità ai sensi dell’articolo 28 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48.

L’istanza deve essere presentata tramite il Cassetto bidirezionale. Soggetti ammessi alla fruizione del contributo.

Possono presentare domanda i seguenti soggetti:

a) Enti del Terzo settore iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS);

b) Organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale coinvolte nel processo di

trasmigrazione;

c) Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), iscritte nella relativa anagrafe che hanno assunto a tempo indeterminato persone con disabilità di età inferiore a trentacinque anni tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024.

Il contributo è erogato nella misura pari a dodicimila euro una tantum, quale contributo per l’assunzione effettuata, e nella misura pari a mille euro per ogni mese, dalla data di assunzione e fino al 30 settembre 2024.

Nel caso di interruzione del contratto di lavoro in data anteriore al 30 settembre 2024, il contributo è erogato sino alla data di cessazione del rapporto. Per le assunzioni che saranno effettuate nel mese di settembre 2024, è erogata la parte di contributo una tantum pari a dodicimila euro nonché la quota mensile per il mese di assunzione.

Le domande devono essere presentate, a pena di decadenza, dal 2 settembre 2024 al 31 ottobre 2024, utilizzando i modelli A, B e C, in un unico file in formato .pdf debitamente compilati e firmati in ogni parte dal legale rappresentante del soggetto richiedente con allegata copia del documento di identità in corso di validità.