Superbonus 2025: nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito

Con riferimento al Superbonus 2025, l’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 321370 del 7 agosto 2025, ha approvato la versione aggiornata del modello, delle istruzioni per la comunicazione telematica dell’opzione per lo sconto in fattura o per la prima cessione del credito.

Il provvedimento riguarda esclusivamente le spese sostenute nel 2025 per interventi che rientrano nel perimetro del Superbonus.

Per le spese sostenute nel 2025 che rientrano nel perimetro del Superbonus, la comunicazione dell’opzione per lo sconto in fattura o per la prima cessione del credito deve essere inviata entro il 16 marzo 2026.

L’aggiornamento non si limita a modificare il modello, ma ribadisce le regole e le tempistiche per l’esercizio delle opzioni, uniformandole al quadro normativo vigente e semplificando alcuni elementi non più attuali. In particolare, viene recepita l’esclusione di ogni altro intervento con spese cedibili o scontabili nel 2025, motivo per cui dal nuovo modulo è stata eliminata la casella “Edilizia libera”.

Il cuore dell’aggiornamento è legato al fatto che, ai sensi dell’articolo 121 del DL n. 34/2020, la cessione del credito e lo sconto in fattura sono oggi ammessi solo per le spese 2025 legate a interventi Superbonus. Viene dunque confermata l’esclusione definitiva dei cosiddetti “bonusminori”

Inoltre, in applicazione dell’articolo 4-bis, comma 7, del DL n. 39/2024, dal 29 maggio 2024 non è più consentita la cessione delle rate residue di detrazione, cioè quelle successive alla prima.