Detassazione dei benefit per lavoro dipendente: in quali casi?
Relativamente alle somme che non concorrono al reddito di lavoro dipendente, con la risposta a interpello n. 77 del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che l’espressione “categorie di dipendenti” utilizzata dal legislatore non va intesa soltanto con riferimento alle categorie previste nel Codice civile (dirigenti, operai, etc.), bensì a tutti i dipendenti di un certo “tipo” o di un certo “livello” o “qualifica” (ad esempio tutti gli operai del turno di notte), ovvero ad un gruppo omogeneo di dipendenti, anche se alcuni di questi non fruiscono di fatto delle utilità previste.
La finalità di tale sistema incentivante appare chiaramente quella di incentivare la performance, più che la fidelizzazione del dipendente lavoratore all’azienda.