Pubblicati da

Stress da lavoro: la Corte d’appello di Firenze, “Riconoscere la malattia professionale”

Lo stress da lavoro, quando provocato da eccessivi carichi e da vessazioni dei superiori, deve essere considerato come causa di malattia professionale. Così la Corte d’appello di Firenze, sul caso di un dirigente nella grande distribuzione che a seguito di pesanti pressioni e contestazioni disciplinari – andate avanti per oltre un anno- ha iniziato a […]

Lavoro domestico: si studia il bonus per chi assume badanti

È allo studio un bonus per la copertura del costo dei lavoratori domestici. Lo ha annunciato Aniello Pisanti, responsabile della Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, precisando che l’agevolazione potrebbe prendere la forma di un esonero dai contributi per chi assume badanti. «Il bonus potrebbe consistere in un esonero contributivo» […]

Valutazione dei rischi sul lavoro: cosa prevede il Tusl

La valutazione dei rischi è l’attività di analisi che permette al datore di lavoro di individuare idonee misure di prevenzione e protezione per garantire idonei livelli di sicurezza sul luogo di lavoro. L’obiettivo di un processo di valutazione del rischio è quello di stimare l’entità e la probabilità dei possibili danni per la salute e per […]

Allarme burnout: nel mondo 8 giovani su 10 pronti a lasciare il posto di lavoro

L’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto il burnout come una condizione medica associata a stress cronico sul lavoro non adeguatamente gestito, inserendolo nella classificazione internazionale delle malattie. La sua diffusione rivela dati shock: a livello globale, la percentuale di dipendenti che sperimenta sintomi di burnout si attesta intorno al 20%. Questo fenomeno colpisce in modo […]

Lavoro: cresce l’occupazione ma stipendi al palo

Nuovo record del numero di persone che in Italia ha un impiego e disoccupazione in calo. Restiamo però ancora tra gli ultimi in Europa. Aumenti per gli stipendi regolati da un contratto collettivo, ma meno dell’inflazione. Inoltre, la metà di questi dipendenti attende da molti mesi il rinnovo degli accordi e gli adeguamenti dei salari. […]

Presentazione 5° rapporto annuale lavoro domestico

I lavoratori domestici in Italia sono sempre più italiani e sempre più uomini. La tendenza emerge tra le righe del quinto rapporto annuale sul lavoro domestico, promosso dall’Osservatorio Domina, presentato presso la Sala Nassirya del Senato della Repubblica. Se infatti è vero che a livello nazionale si registra una prevalenza di lavoratori domestici stranieri (69,5%) […]

Attività sportive dilettantistiche: rinviato il termine di tenuta del libro unico del lavoro 

Con la Circolare 1 del 30 gennaio 2024  l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha comunicato  il rinvio a data da destinarsi del termine di tenuta del LUL – Libro Unico del Lavoro in via telematica all’interno dell’ apposita sezione del Registro delle attività sportive dilettantistiche la cui scadenza,  indicata nell’art 28, comma 4 del D. Lgs. 36/2021, è […]

Bonus assunzioni: ecco tutti gli incentivi del 2024 

Bonus assunzioni, ecco quali sono gli incentivi del 2024, risolti in particolare a donne e giovani la cui immissione a lavoro o la stabilizzazione consente di ottenere uno sconto sui contributi pari al 50 per cento. Con la legge di Bilancio 2024 l’incentivo principale si rivolge ai giovani fino all’età di 30 anni, mentre per […]

Lavoro, Inps: le pensioni “Quota 100” non sono cumulabili con redditi da lavoro

No alla possibilità di cumulare redditi di lavoro con trattamenti previdenziali anticipati o discendenti da Quota 100 o Quota 102. Almeno fino a quando non verranno maturati i requisiti per la pensione di vecchiaia. Lo ha spiegato, con una nota, l’Inps, che ha ricordato i casi di incumulabilità tra le pensioni e i redditi da lavoro. “In particolare”, spiega l’istituto previdenziale, “per le pensioni quota […]