Pubblicati da

Esonero IVS alternativo rispetto a decontribuzione lavoratrici madri

L’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS (invalidità, Vecchiaia e Superstiti) previsto dalla Manovra 2024 (articolo 1, comma 15, Legge n. 213/2023) e applicabile “in via eccezionale” dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre dello stesso anno ai rapporti di lavoro dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, è alternativo rispetto alla decontribuzione per le lavoratrici […]

Sostegno per la Formazione e l’Occupazione: 350 euro al mese ai beneficiari 

Il Sostegno per la Formazione e l’Occupazione (SFO), insieme all’Assegno di Inclusione, si ritengono misure finalizzate a sostituire il Reddito di Cittadinanza. Il SFO è rivolto a coloro che non possono beneficiare dell’Assegno di Inclusione, o ne sono esclusi. In base al parametro di scala di equivalenza, il SFO è destinato ai maggiorenni (18-59 anni) […]

Importo e calcolo detrazione lavoro dipendente 2024

Le detrazione da lavoro dipendente nel 2024 sono influenzate dalla riforma Irpef, con un aumento per i redditi fino a 15.000 euro. Il decreto legislativo ha incrementato l’importo fisso da 1.880 a 1.955 euro, ma senza modifiche per redditi superiori. Le detrazioni, disciplinate dall’articolo 13 del TUIR, variano in base al reddito complessivo, con importi […]

InSicurezza: la sicurezza sul lavoro in un docufilm

Ci sono le vittime degli infortuni sul lavoro e i loro familiari, ma anche giornalisti, tecnici e gente comune incontrata nei bar di Milano. Sono i protagonisti (e i testimonial) di InSicurezza, docufilm di Stefano D’Andrea e Paolo Cirelli dedicato alla prevenzione degli infortuni e a diffondere la cultura della sicurezza. Il film, presentato in questi […]

Top Employers Institute: Intesa Sanpaolo tra i migliori datori di lavoro in Italia

Intesa Sanpaolo è stata riconosciuta anche nel 2024, per il terzo anno consecutivo, tra i migliori datori di lavoro in Italia dal Top Employers Institute, l’ente globale certificatore delle eccellenze in ambito risorse umane. In particolare, è stato premiato l’impegno del Gruppo a favore del benessere aziendale e dell’efficienza digitale degli spazi di lavoro, della […]

Cattiva postura sul lavoro? Si corregge con l’intelligenza artificiale

Correggere in tempo reale le cattive posture che si assumono a lavoro, via smartwatch, il tutto nel pieno rispetto di privacy e riservatezza. È questo l’obiettivo di un innovativo sistema basato sull’intelligenza artificiale ideato e sperimentato dall’Università di Pisa. I risultati della ricerca, coordinata da Francesco Pistolesi, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, sono stati pubblicati […]

Ministero Lavoro: Italia-Giappone lavoratori distaccati senza la doppia contribuzione

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che il primo aprile 2024 entrerà in vigore l’Accordo sulla sicurezza sociale tra la Repubblica Italiana e il Giappone. L’accordo permetterà ai lavoratori italiani e giapponesi distaccati di evitare l’onere della doppia contribuzione per un periodo massimo di 5 anni. L’accordo era stato firmato dai due […]

Per 8 studenti su 10 il diploma può bastare per trovare lavoro

Secondo un ricerca di Skuola.net per 8 studenti su 10 il diploma può bastare per trovare lavoro, specie se associato a una formazione supplementare mirata, che non deve essere necessariamente di tipo accademico. La pensano così molti dei 1.550 giovani studenti della scuola secondaria di primo grado coinvolti dall’Osservatorio sull’orientamento scolastico, di Skuola.net, realizzato in […]