Pubblicati da

CCNL Edilizia artigianato

Anaepa Confartigianato Edilizia, CNA Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Claai Edilizia, Feneal-Uil, Filca-Cisl.,Fillea-Cgil hanno sottoscritto il 5 settembre 2023 un verbale di accordo di rinnovo del CCNL edilizia artigianato. Le modifiche decorrono dal 5 settembre 2023 mentre, per i dipendenti in forza a tale data, gli effetti decorrono dal 1° gennaio 2024. Vediamone i contenuti principali. Campo di applicazione […]

PUC: copertura INAIL estesa a percettori Rdc e Sfl

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il decreto direttoriale n. 272 del 4 settembre 2023, individua tra le persone soggette all’assicurazione INAIL mediante l’applicazione del Premio speciale unitario giornaliero per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, i soggetti impegnati nei Progetti di Utili alla Collettività (PUC) che: a) abbiano terminato […]

Pensionati all’estero: seconda fase dell’accertamento per l’esistenza in vita

Nel messaggio n. 3183 del 12 settembre 2023, l’INPS rende noto l’avviamento della seconda fase dell’accertamento dell’esistenza in vita per i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania, a esclusione dei Paesi Scandinavi e dei Paesi dell’est Europa già interessati dalla prima fase. A partire dal 20 settembre 2023, Citibank NA curerà la spedizione delle […]

Collocamento mirato, pubblicato il decreto per la piattaforma delle buone prassi

In attuazione delle Linee Guida in materia di collocamento mirato emanate con il  decreto n. 43 del 11 marzo 2022 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali prevede l’istituzione di una piattaforma informatica delle buone pratiche di inclusione lavorativa. Con il  decreto 154 del 11 settembre 2023 sono state definite le modalità di realizzazione e di gestione dell’apposita piattaforma informatica delle buone […]

Dipendente lavora al pub mentre è in malattia? Licenziato

La Corte di Cassazione con ordinanza 14960 del 29 maggio 2023 ha statuito che il  lavoratore assente dal lavoro per malattia – che quindi legittimamente non effettua la propria prestazione lavorativa – non per questo deve astenersi da ogni altra attività, ma l’attività che può compiere, tuttavia, non solo deve essere compatibile con lo stato di malattia, ma deve essere […]

CCNL Edilizia – aziende artigiane: aggiornati campo di applicazione, classificazione e apprendistato

Col verbale di accordo 5 settembre 2023, Anaepa-Confartigianato edilizia, Cna Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Claai Edilizia con Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, hanno concordato un aggiornamento contrattuale in tema di sfera di applicazione del CCNL, classificazione del personale e disciplina dell’apprendistato professionalizzante, per i dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali edili ed affini. Campo di […]

Tax credit librerie 2022, quando presentare domanda?

Con l’avviso del 31 agosto 2023, la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura comunica le modalità di presentazione delle domande per il riconoscimento del bonus librerie 2022 (tax credit librerie). NOTA BENE: Dalle ore 9 dell’11 settembre è possibile presentare domanda per il riconoscimento del credito d’imposta sul portale dedicato, che rimarrà aperto fino al 31 ottobre 2023. Destinatari […]

Indennità aggiuntive di fine servizio erogate dal Fondo previdenziale con tassazione separata

Nella risposta ad interpello n. 425 del 8 settembre 2023 l’Agenzia delle Entrate si sofferma sul trattamento fiscale delle indennità aggiuntive di fine servizio erogate da un Fondo di previdenza alimentato prevalentemente da premi di produttività o incentivi all’attività d’istituto. Nello specifico, il Fondo di previdenza istante è un ente di diritto pubblico al quale vengono iscritti di […]

Progetti audiovisivi con tecnologie 5G, modifiche all’erogazione del contributo

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy rivede parzialmente l’Avviso pubblico del 1° agosto 2023 riguardante l’acquisizione e il finanziamento di proposte progettuali finalizzate all’impiego della tecnologia 5 G nel settore della produzione e della distribuzione di contenuti audiovisivi. Tecnologie 5G o 6G: progetti ammessi L’avviso del 1° agosto 2023 ha disposto il finanziamento di […]

Impronte digitali per controllare le presenze: non senza consenso specifico

La Corte di Cassazione con ordinanza 13873 del 19 maggio  ha statuito che è legittimo l’utilizzo di un sistema di rilevazione biometrica per il controllo dell’accesso ai luoghi di lavoro senza il consenso specifico dei dipendenti. La Corte ha rigettato il ricorso promosso da una società datrice di lavoro contro una decisione della Corte d’appello. Quest’ultima, oltre a dichiarare […]