Pubblicati da

PMI: “Investimenti sostenibili 4.0” – le domande dal 20 maggio

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito, le modalità di apertura dello sportello agevolativo e le procedure per la presentazione delle domande nell’ambito di “Investimenti Sostenibili 4.0”. La misura ha l’obiettivo di supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle micro, piccole e medie imprese nelle […]

Non sempre l’anticipazione del TFR è esente da contributi

L’INL, con la nota n. 616 del 3 aprile 2025, ha precisato che il contratto collettivo o individuale può prevedere le condizioni, anche diverse da quelle individuate dall’art. 2120 c.c., in presenza delle quali è consentita l’anticipazione delle quote accantonate di TFR maturato al momento della pattuizione, con esenzione contributiva, ma non può stabilire il […]

Concordato errato: niente compenso al professionista

Non spetta alcun compenso al professionista (attestatore, avvocato o commercialista) se la prestazione da questi resa risulta inidonea o non funzionale al conseguimento dell’obiettivo per cui è stata conferita, a causa di imperizia o negligenza, anche in assenza di un’obbligazione di risultato. E’ quanto evidenziato dalla Corte di Cassazione, con ordinanza 6382 del 10 marzo […]

Comunicazione di infortunio e Denuncia/aggiornamenti per l’invio in modalità offline o in cooperazione applicativa

Si informa che dal 16 maggio 2025 è disponibile la versione aggiornata degli applicativi Comunicazione di infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio che contiene un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’eventuale accadimento dell’evento lesivo in cantiere. L’inserimento dell’informazione “Attività svolta in cantiere” è finalizzato anche alla gestione della patente a crediti nei cantieri temporanei […]

Min. Lavoro: dimissioni per fatti concludenti – chiarimenti sulla procedura

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce alcune precisazioni in merito alle indicazioni relative alla procedura di dimissioni per fatti concludenti. In particolare: Il limite legale dei quindici giorni di assenza ingiustificata, decorso il quale scatta la risoluzione di fatto del rapporto di lavoro, “opera in via residuale, in assenza di previsione contrattuale.  Tuttavia, […]

Trattamento fiscale del patto di non concorrenza erogato a non residente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 111 del 17 aprile 2025, ha fornito chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale del corrispettivo che, un sostituto d’imposta con residenza fiscale in Italia, versa a un soggetto non residente. L’Agenzia, dopo aver riepilogato i princìpi di diritto interno inerenti alla tassazione del patto di non […]

CCNL Energia e Petrolio: sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo

In data 16 aprile 2025, Confindustria Energia e le Organizzazioni sindacali Ficltem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale del settore Energia e petrolio, per il triennio 2025-2027.Per quanto riguarda la parte economica, l’aumento complessivo di 330 euro sul TEC nel triennio sarà così diviso: 134 euro riferiti al […]

Uso improprio di PC e rete aziendale: è legittimo il licenziamento?

La Corte di Cassazione con ordinanza 7825 del 24 marzo 2025 ha precisato che il licenziamento per giusta causa è valido solo se la violazione delle normative aziendali è tale da compromettere irreversibilmente il rapporto di fiducia tra datore di lavoro e dipendente. La Corte ha esaminato il licenziamento di un dipendente accusato di utilizzare il PC aziendale per fini personali, […]

Lavoratori intermittenti: nuove regole per il flusso Uniemens

L’INPS, con il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, aggiorna le regole per la compilazione delle denunce mensili Uniemens dei datori di lavoro privati non agricoli, con riferimento al campo dichiarativo della forza aziendale che costituisce il riferimento per il corretto assetto di alcuni obblighi contributivi. Elemento Forza aziendale Nell’elemento obbligatorio “ForzaAziendale” deve essere […]

Lavoro dei rider: chiarimenti su inquadramento contrattuale

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 9 del 18 aprile 2025, fornisce indicazioni utili alla gestione lavorativa del settore delle piattaforme digitali, tenendo conto della necessità di garantire, in ogni caso, ai lavoratori, un adeguato contenuto di tutela, a prescindere dalla tipologia contrattuale con la quale è stipulato il […]