Pubblicati da

Agenzia Entrate: tassazione dei redditi da lavoro dipendente in vigore tra Italia e Svizzera

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 370 del 4 luglio 2023, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla tassazione dei redditi da lavoro dipendente ai sensi della Convenzione contro le doppie imposizioni in vigore tra l’Italia e la Svizzera in caso di trasferimento di residenza in corso d’anno. La Risposta dell’Agenzia delle Entrate In via preliminare, si conferma, come […]

Cndcec, nuovo strumento operativo per la dichiarazione dei redditi. Come versare?

 Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei dottori commercialisti hanno pubblicato un nuovo “strumento operativo”, dedicato al versamento delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi. Il documento è dedicato a tutti i versamenti a saldo e in acconto che risultano dalla dichiarazione dei redditi 2023. Si ricorda che per effetto della Legge 3 luglio 2023, n. 87 di conversione del Decreto legge n. […]

Doppia imposizione per l’italiano che lavora anche all’estero

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 386 del 13 luglio 2023, ha precisato che le remunerazioni che un lavoratore, residente fiscalmente in Italia, percepisce per l’attività svolta in una altro Stato UE, sebbene ivi sottoposte a tassazione, devono essere dichiarate e assoggettate a tassazione anche in Italia. La doppia imposizione della retribuzione percepita […]

Fondo di garanzia Inps in caso di società ammessa a procedura concorsuale

La Corte di Cassazione con ordinanza 9247 del 4 aprile 2023 ha chiarito che il  Fondo di garanzia Inps interviene a condizione che le ultime tre mensilità di retribuzione non adempiute si collochino nei dodici mesi anteriori alla data di licenziamento o di dimissioni del lavoratore qualora, come nella specie, la cessazione del rapporto di lavoro sia intervenuta durante […]

Servizi INPS al cittadino: sperimentazione dell’intelligenza artificiale

Nel messaggio n. 2659 del 14 luglio 2023, INPS fa sapere di aver avviato, nel quadro del PNRR, una sperimentazione basata sull’Intelligenza Artificiale di tipo generativo. Il fine è quello di facilitare l’accesso e l’orientamento alle prestazioni offerte dall’Istituto, fornendo risposte più immediate, puntuali e di valore per il cittadino. Dopo aver interrogato il motore di […]

Whistleblowing: nuove linee guida ANAC e sanzioni. Cosa fare

La nuova disciplina del whistleblowing è efficace dal 15 luglio 2023 e va applicata osservando le nuove Linee guida ANAC pubblicate sul sito istituzionale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione in esito alla consultazione di giugno e sulla Gazzetta Ufficiale n.164 del 15 luglio 2023. Le nuove Linee guida ANAC sono state adottate con la delibera 311 del 12 luglio 2023  e […]

Fermo pesca 2022: autorizzata la corresponsione dell’indennità

Con la notizia del 14 luglio 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che è stato emanato il decreto direttoriale del 4 luglio 2023, n. 6, di autorizzazione al sostegno al reddito in favore dei dipendenti delle imprese adibite alla pesca marittima nei casi di sospensione dell’attività lavorativa derivante da misure di arresto temporaneo (Fermo Pesca […]

INAIL, a breve operativi i servizi telematici per i contributi associativi

L’INAIL con news 13 luglio 2023, rende noto che saranno operativi i servizi telematici rivolti alle associazioni titolari di convenzione per la riscossione dei contributi associativi, per l’invio dei file relativi alle adesioni/revoche delle ditte aderenti per l’anno 2024. I soggetti interessati potranno inviare sia le adesioni che le revoche dal 18 luglio 2023 al 16 ottobre 2023.   Assistenza tecnica […]

Confisca: giudice penale non vincolato dall’accertamento con adesione

La Corte di Cassazione con sentenza 16333 del 18 aprile 2023 ha chiarito che nei reati tributari, spetta al giudice penale il compito di accertare l’ammontare dell’imposta evasa. Egli è tenuto a compiere una verifica che, privilegiando il dato fattuale reale rispetto ai criteri di natura meramente formale che caratterizzano l’ordinamento fiscale, può sovrapporsi ed anche entrare in contraddizione […]

Whistleblowing: modalità di segnalazione da parte di dipendenti e collaboratori INPS

L’INPS, nella circolare n. 64 del 13 luglio 2023, illustra il nuovo quadro normativo delineato in materia di whistleblowing specificando le modalità attraverso le quali i dipendenti e I collaboratori dell’Istituto possono segnalare le violazioni di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo. Le tutele previste dalla legge si applicano anche qualora la segnalazione, […]