Pubblicati da

Decreto PA e sport: come fruire della nuova CIGS in deroga

Arrivano dall’Inps le istruzioni ed i necessari chiarimenti in ordine a quanto disposto dal decreto PA E SPORT recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”. Il provvedimento contiene una serie di disposizioni volte a favorire il rafforzamento […]

Incentivo assunzione giovani NEET: possibile il cumulo con altri esoneri contributivi

L’INPS, nel messaggio n. 2923 del 10 agosto 2023, torna ad occuparsi dell’incentivo spettante per l’assunzione di giovani NEET,su domanda, per un periodo di 12 mesi, nella misura del 60 per cento della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali. Si tratta delle nuove assunzioni effettuate a decorrere dal 1° giugno e fino al 31 dicembre 2023, di giovani per i quali […]

Assegno unico e universale e maggiorazione per nuclei vedovili. A quali condizioni?

L’INPS, con la circolare n. 76 del 2023, interviene in materia di assegno unico e universale per i figli a carico, nella particolare ipotesi di nuclei vedovili. L’intervento dell’istituto segue l’entrata in vigore dal 1° giugno 2023 delle nuove regole per la fruizione della maggiorazione della prestazione in caso di genitori entrambi lavoratori.Nel caso in […]

Decreto lavoro e taglio del cuneo fiscale: i chiarimenti Inps

E’ del 10 agosto 2023 il messaggio 1924  con cui l’Istituto chiarisce alcuni aspetti e fornisce le modalità operative per una corretta applicazione di quanto disposto dall’art. 39 del decreto lavoro in tema di taglio del cuneo fiscale sui contributi Ivs dovuti dai lavoratori dipendenti. Cuneo fiscale: cos’è e le novità del Decreto lavoro Con il termine “cuneo fiscale” si intende […]

Agenzie di somministrazione, istruzioni per le richieste di nulla osta

Con la circolare 10 agosto 2023, n. 4518, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito chiarimenti in merito alle richieste di nulla osta al lavoro presentate dalle Agenzie di somministrazione di lavoro e dalle Associazioni nazionali rappresentative, per consentire l’ingresso di lavoratori residenti all’estero sul territorio nazionale. Le Agenzie di somministrazione […]

Licenziamento del dipendente che rifiuta la formazione

La Corte di Cassazione con ordinanza 12241 del 9 maggio 2023 ha chiarito che rischia il licenziamento disciplinare il lavoratore che rifiuta, senza giustificazione, di partecipare alle attività formative: tale condotta costituisce una grave insubordinazione che si pone in aperto contrasto con l’obbligo di diligenza e di esecuzione delle disposizioni dettate dal datore e dai superiori gerarchici. La Corte […]

Modello OT23 2024. INAIL: cosa cambia per i datori di lavoro

Con l’istruzione operativa 8349 del 3 agosto 2023, l’INAIL illustra le modifiche apportate al modello di domanda OT23 2024, per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2024, con riguardo agli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2023. L’INAIL […]

Sospensione Reddito di cittadinanza: regole di spettanza Assegno unico

L’INPS, nel messaggio n. 2896 del 7 agosto 2023, esamina la possibilità, per i destinatari del provvedimento di sospensione della misura Reddito di cittadinanza (Rdc), di presentare la domanda per il beneficio dell’assegno unico e universale per i figli a carico (AUU), nelle ipotesi di pagamento dell’AUU come importo integrativo del Reddito di cittadinanza. I nuclei già […]