Pubblicati da

Lavoratori agricoli: aggiornati i salari medi per il 2023

Con decreto del Direttore generale per le politiche previdenziali e assicurative del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 532 del 21 giugno 2023 sono state determinate le retribuzioni medie giornaliere, da valere per l’anno 2023, ai fini dei contributi e delle prestazioni previdenziali per la categoria dei piccoli coloni e compartecipanti familiari. Tali retribuzioni sono […]

Riliquidazione TFS: variazioni con modalità telematiche

L’INPS, nel messaggio n. 2296 del 21 giugno 2023, fornisce chiarimenti in relazione alla corretta modalità da seguire nelle lavorazioni dei TFS telematici, in caso di variazione dei dati giuridici ed economici relativi a una pratica TFS in precedenza trasmessa, sia in modalità cartacea che telematica, alla Struttura territoriale di competenza. Riliquidazione TFS attraverso il canale […]

Privacy, guida sulla protezione dei dati personali UE

Con la notizia del 19 giugno 2023, il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) rende noto che è stata pubblicata la nuova edizione della “guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. La guida è un utile strumento di consultazione per coloro che operano in ambito pubblico e privato, […]

Ace e sostitutiva Siiq: codici tributo per versamento somme da controllo automatico

L’Agenzia delle Entrate può effettuare controlli automatici per verificare la correttezza degli adempimenti legati alle dichiarazioni; se da tali verifiche dovessero emergere incongruenze, invia una comunicazione al contribuente ai sensi del comma 3, art. 36-bis del D.P.R. 600/73. Con risoluzione dle 20 giugno 2023 l’AdE istituisce i necessari codici tributo per consentire il versamento del credito d’imposta Ace e dell’imposta sostitutiva sui redditi […]

Omessa dichiarazione: sospensione condizionale se non c’è rischio di reiterazione

La Corte di Cassazione con sentenza 13090 del 29 marzo 2023 ha chiarito che in caso di omessa presentazione di dichiarazioni annuali Iva è ammissibile  la concessione della sospensione condizionale della pena in assenza di un giudizio prognostico negativo sulla possibilità che l’amministratore della società possa reiterare il delitto. La Corte ha accolto  il motivo di ricorso promosso dal […]

Oreficerie aziende industriali: nuovi minimi retributivi

Con verbale di incontro del 19 giugno 2023, Federorafi e Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, in ottemperanza a quanto stabilito dal CCNL 23 dicembre 2021, hanno definito l’incremento retributivo dal 1° giugno 2023 derivante dalla dinamica dell’IPCA per i dipendenti dalle aziende industriali che lavorano articoli di oreficeria. Minimi tabellari Gli importi dei minimi conglobati dal 1° giugno 2023 sono i seguenti: Categorie […]

Servizi assistenziali, dipendenti Anaste: ridefiniti alcuni istituti contrattuali

Col verbale del 28 aprile 2023, Anaste e Ciu-Unionquadri, Snalv-Confsal, Confsal, CSE, CSE sanità e CSE Fulscam, hanno introdotto alcune modifiche ad istituti contrattuali disciplinati dal CCNL 27 dicembre 2022 per i dipendenti Anaste. Una tantum La disciplina dell’una tantum viene così modificata. A copertura del periodo 1° gennaio 2020 – 27 dicembre 2022, ai lavoratori in forza alla data […]

Premi INAIL: tassi d’interesse e sanzioni aggiornati

Nella circolare n.29 del 29 giugno 2023 l’INAIL ha provveduto ad aggiornare i tassi di interesse e la misura delle sanzioni applicabili, dal 21 giugno 2023, a tutti i debiti per premi assicurativi e accessori. I tassi vengono aggiornati annualmente sulla base del tasso minimo di partecipazione per le operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, vigente […]

Ravvedimento speciale per omessa imposta sugli intrattenimenti?

Con un quesito inoltrato all’Agenzia delle Entrate si chiede se sia possibile accedere all’istituto del ravvedimento speciale di cui all’articolo 1, commi da 174 a 178, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023) per regolarizzare il mancato versamento dell’imposta sugli intrattenimenti (Isi). Ravvedimento speciale Con risoluzione n. 28 del 19 giugno […]

Durante il permesso 104 prevale l’attività di assistenza? No al licenziamento

La Corte di Cassazione con ordinanza 8306 del 23 marzo 2023 ha specificato che il  licenziamento intimato per abusivo utilizzo dei permessi ex Legge n.104/92 è sicuramente legittimo nei casi in cui il lavoratore, durante la fruizione del beneficio, si sia dedicato ad attività del tutto incompatibili con l’assistenza all’invalido. L’assenza dal lavoro per la fruizione del permesso, infatti, deve porsi in relazione […]