Pubblicati da

Bonus nuovi nati: dal 17 aprile aperte le domande

L’INPS, con il messaggio 1303 del 16 aprile 2025 comunica il rilascio, dal 17 aprile 2025, del servizio “Bonus nuovi nati” per la presentazione delle relative domande. Il servizio è accessibile sul sito dell’Istituto, www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale, SPID di Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS, nella sezione “Punto d’accesso […]

CNCE: FAQ in materia di Congruità della manodopera nei cantieri edili

La Commissione Nazionale Paritetica delle Casse Edili (CNCE) ha emanato la lettera circolare n. 11 del 10 aprile 2025, con la quale ha implementato le FAQ in materia di Congruità della manodopera nei cantieri edili. In particolare, queste le FAQ pubblicate: 12.4 Ai fini della verifica della congruità è possibile giustificare il mancato raggiungimento dell’importo […]

INAIL: comunicazione infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio

L’Inail informa che dal 16 maggio 2025 è disponibile la versione aggiornata degli applicativi Comunicazione di infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio che contiene un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’eventuale accadimento dell’evento lesivo in cantiere. L’inserimento dell’informazione “Attività svolta in cantiere” è finalizzato anche alla gestione della patente a crediti nei cantieri temporanei […]

Rapporto di lavoro in prova, decadenza inapplicabile

La Corte di Cassazione – con ordinanza 9282 del 8 aprile 2025 ha chiarito alcuni aspetti riguardanti la decadenza dei termini per l’impugnativa in caso di licenziamento durante il periodo di prova. La Sezione Lavoro della Cassazione ha affrontato la vicenda di un lavoratore licenziato per il mancato superamento del periodo di prova. L’ex dipendente aveva impugnato il licenziamento, ma […]

Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e, pertanto, soggette a tassazione IRPEF. L’Agenzia richiama anche la giurisprudenza di Cassazione (sent. n. 13063/2021), […]

Rettifica ATECO 2025: come richiederla dal 15 aprile al 30 novembre

InfoCamere, la società delle Camere di Commercio per l’innovazione digitale, mette a disposizione, dal 15 aprile al 30 novembre 2025, un servizio che permette di effettuare la rettifica del codice ATECO dell’impresa. Il servizio gratuito può essere fruito qualora il codice assegnato non rappresenta quello più adatto alla attività dell’impresa. Il servizio è disponibile per imprese già riclassificate, condomicilio digitale registrato e attività dichiarata. Permette, […]