Pubblicati da

Le prossime scadenze della Definizione agevolata

L’Agenzia delle entrate-riscossione ha ricordato che per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater” introdotta dalla Legge n. 197/2022), è necessario effettuare il versamento della settima rata, entro il 28 febbraio 2025. In considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, saranno considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro mercoledì 5 marzo 2025. Le rate […]

Distacchi di personale: trattamento IVA

Con la risposta a interpello n. 38 del 18 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che devono essere assoggettate a IVA le prestazioni di servizi di distacchi di personale tra le imprese anche quando sono rese a fronte del rimborso del puro costo, erogate in adempimento di contratti stipulati o rinnovati dal 1° gennaio […]

Investimenti nel Mezzogiorno: come indicare il bonus in dichiarazione dei redditi 

In merito alla corretta indicazione nella dichiarazione dei redditi del beneficiario del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, con la risposta a interpello n. 37 del 18 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il bonus deve essere indicato nel quadro RU del modello di dichiarazione relativo al periodo di imposta nel corso […]

Assegno di Inclusione: attribuzione d’ufficio dei carichi di cura

L’INPS, con il messaggio n. 592 del 17 febbraio 2025, fornisce indicazioni sulle nuove modalità di gestione relative all’attribuzione d’ufficio dei carichi di cura ai fini dell’Assegno di inclusione. Ai fini della determinazione della soglia di reddito richiesta per l’accesso all’ADI e del successivo calcolo del beneficio economico, è prevista l’attribuzione del parametro della scala […]

Flussi 2025: è di nuovo possibile presentare domande

Il portale governativo integrazionemigranti.gov.it ricorda che è ancora possibile chiedere l’ingresso in Italia e l’assunzione lavoratori stranieri nell’ambito dei flussi 2025. Infatti, dal 17 febbraio fino alla fine dell’anno, gli aspiranti datori di lavoro possono compilare e inviare domande tramite il Portale Servizi-Sportello Unico Immigrazione del Ministero dell’Interno, per aggiudicarsi le poche quote ancora disponibili […]

Ape sociale: dal Collegato Lavoro nuovi termini di presentazione della domanda

Con il messaggio n. 598 del 17 febbraio 2025, l’INPS provvede ad uniformare i termini di presentazione delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso alla pensione anticipata per i lavoratori precoci a quelli fissati per il riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’indennità di APE sociale. In base alle previsioni dettate dal Collegato Lavoro, le […]

ADI e SFL: rideterminazione e proroga nel 2025

Nel messaggio n. 595 del 17 febbraio 2025, l’INPS ha descritto le modifiche apportate, a decorrere dal 1° gennaio 2025, alla disciplina dell’Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) dalla legge di Bilancio 2025. Le soglie relative al reddito familiare sono aumentate a 10.140 euro nei casi in […]

Obbligo di fedeltà violato: licenziamento per giusta causa legittimo

La Corte di Cassazione con ordinanza 3405 del 11 febbraio 2025 si è pronunciata sulla legittimità del licenziamento disciplinare a seguito della violazione dell’obbligo di fedeltà. La società ha contestato al lavoratore lo svolgimento di attività imprenditoriale parallela senza autorizzazione, in un settore potenzialmente in conflitto con l’attività aziendale. L’ex dipendente, pur essendo in regime […]

INPS: accesso del Patronato al SIISL per le posizioni dei percettori di NASpI e DIS-COLL

L’INPS, con il messaggio 575 del 14 febbraio comunica che, al fine di supportare i cittadini beneficiari delle prestazioni di NASpI e DIS-COLL nello svolgimento dell’adempimento legato alle modalità di iscrizione alla piattaforma SIISL, dal 1° febbraio 2025 gli Istituti di patronato possono accedere al SIISL anche per le posizioni relative ai percettori di NASpI […]