Pubblicati da

Mutui ipotecari: nuovo servizio di richiesta

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 247 del 13 gennaio 2023 per comunicare il rilascio del nuovo servizio di domanda per l’erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, che recepisce le modifiche al relativo Regolamento in vigore dal 1° gennaio 2023. Le domande, in attuazione di quanto previsto dal novellato […]

Contributi sindacali, sottoscritta la convenzione tra l’Inps e SNADIR

Con la circolare del 12 gennaio 2023, n. 3, l’Istituto Previdenziale ha sottoscritto una convenzione con l’Organizzazione sindacale SNADIR-Sindacato Nazionale Autonomo degli insegnanti Religione (SNADIR), in merito alla riscossione dei contributi sindacali dovuti dai propri associati in quanto titolari di pensione diretta, indiretta o di reversibilità. NOTA BENE: La Convenzione ha validità fino al 31 dicembre 2024. L’Organizzazione potrà richiedere (a […]

Accertamento nullo se sottoscritto senza il rispetto dei limiti di delega

La Corte di cassazione con ordinanza n. 32386 del 3 novembre 2022 si è pronunciata in tema di sottoscrizione di avviso di accertamento relativo a imposte sui redditi e sul valore aggiunto con particolare riferimento ai limiti della delega di firma di tale atto. Secondo la Suprema corte, è nullo l’avviso di accertamento se il contenuto della delega di firma emessa […]

Bonus carburante per il personale degli enti pubblici economici

L’Agenzia delle Entrate, con la  risposte 15 del 10 gennaio 2023 ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, da parte di ente pubblico economico, di riconoscere ai propri dipendenti il c.d. bonus carburante, di cui all’articolo 2 del decreto legge n 21 del 21 marzo 2022  previsto per i dipendenti dei datori di lavoro privati. La Risposta dell’Agenzia delle […]

PNRR: Hub aziende e rapporti istituzionali

L‘INPS con il messaggio n. 226 del 12 gennaio 2023, espone le iniziative correlate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) avviate dall’Istituto e con riferimento alla progettualità “Processi reingegnerizzati e digitalizzati per la realizzazione di più servizi target – Hub Aziende”, sono state rilasciate le componenti tecniche e applicative abilitanti il nuovo scenario. […]

Emilia Romagna, domande di contributo per il sostegno all’innovazione

Nell’ambito del Programma regionale Fesr 2021-2027, la Regione Emilia Romagna ha approvato il bando per il sostegno degli investimenti produttivi finalizzati all’innovazione delle micro, piccole e medie imprese aventi sede in Emilia Romagna del settore manifatturiero e dei servizi alla produzione. Nello specifico, si intende promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese tramite il sostegno a investimenti di carattere innovativo e sostenibile. Beneficiari La domanda di contributo […]

STP: Denominazione sociale e quorum decisionale. Chiarimenti dal Cndcec

Specificazioni sulla denominazione sociale e sul quorum decisionale nelle STP sono state rese dal Cndcec con il pronto ordini n. 175 del 9 gennaio 2023. Precisamente, il Consiglio Nazionale – in risposta ad alcune richieste pervenute dai propri iscritti – ha ribadito che la denominazione sociale della STP, in qualunque modo formata, deve contenere l’indicazione di società tra professionisti, così […]

Ingiustificate assenze dal lavoro post malattia: giusta causa di licenziamento

La Corte di Cassazione con sentenza 29756 del 12 ottobre 2022 ha chiarito che è legittimo il licenziamento per giusta causa intimato alla lavoratrice, rimasta ingiustificatamente assente dal lavoro per oltre 15 giorni. La Corte di cassazione, ha respinto il ricorso con cui la dipendente di una Srl si era opposta alla decisione di appello confermativa del […]

Ministero della Salute, aggiornate le modalità di gestione dei casi COVID-19

Con la circolare 91260/2023, il Ministero della Salute fornisce le indicazioni in merito alla gestione della circolazione della SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023. Nello specifico, si illustrano i fattori che facilitano la diffusione del virus e le possibili ricadute sul sistema sanitario, tra cui: la comparsa di nuove varianti virali nella stagione fredda; il grado di […]

ETS, linee guida per domande di contributo 2022

Con notizia del 2 gennaio 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noto che sono state pubblicate le linee guida in merito alla presentazione delle domande (anno 2022) per l’acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie di beni strumentali nonché di beni da donare a strutture sanitarie pubbliche utilizzati direttamente ed esclusivamente per attività […]