Pubblicati da

Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la Guida completa e dettagliata, ad uso degli utenti esterni, per l’utilizzo della Piattaforma Patente a Crediti (PaC). Il documento illustra le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della Patente a Crediti, inclusi i requisiti obbligatori e aggiuntivi. Il Manuale della Patente a crediti https://www.dottrinalavoro.it/wp-content/uploads/2025/07/INL-Manuale-Patente-a-crediti.pdf

La congruità del corrispettivo del patto di non concorrenza va valutata a prescindere dalla durata del rapporto

Con l’ordinanza 9263 del 8 aprile 2025 la Cassazione afferma che la congruità del corrispettivo del patto di non concorrenza va valutata secondo una prospettiva ex ante e, comunque, tenendo conto della durata del patto svincolata da quella del rapporto di lavoro. La società ricorre giudizialmente nei confronti della ex dipendente, dimessasi sei mesi dopo l’assunzione, al […]

Sospensione della notifica degli atti nei confronti dei soggetti contribuenti

L’INPS, con il messaggio n. 2359 del 25 luglio 2025, ha comunicato che, per agevolare gli adempimenti dei soggetti contribuenti e dei loro intermediari, dal 1 al 31 agosto 2025 compreso, sarà sospesa la notifica delle “Note di rettifica”, nonché le verifiche della regolarità contributiva, ai sensi dell’articolo 1, comma 1175, della legge 27 dicembre […]

Imprese: nuovi obblighi assicurativi per accedere agli incentivi

Il 18 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy che aggiorna la disciplina degli incentivi gestiti dalla Direzione Generale per gli incentivi alle imprese. Questo adempimento assicurativo assume carattere vincolante e viene inserito tra i criteri da rispettare sia per l’accesso alle agevolazioni, sia per la successiva erogazione dei benefici economici […]

Cassazione: legittimo il licenziamento per appropriazione di importi di modesto valore

Con la sentenza 11985 del 7 maggio 2025 la Cassazione afferma che, ai fini della valutazione della proporzionalità tra fatto addebitato e recesso, ciò che rileva è la idoneità della condotta tenuta dal lavoratore a porre in dubbio la futura correttezza dell’adempimento della prestazione lavorativa, in quanto sintomatica di un certo atteggiarsi del dipendente rispetto […]

Autoliquidazione 2025-2026: basi di calcolo solo nel formato JSON

L’Inail, con un avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, ha comunicato che, a partire dall’autoliquidazione 2025/2026, le basi di calcolo sono disponibili esclusivamente nel formato JSON e il formato TXT, precedentemente utilizzato, non è più supportato. La documentazione tecnica aggiornata “Documentazione tracciato JSON – Basi di calcolo” è disponibile nella sezione Guide e Manuali>Pagamento del […]