Pubblicati da

Cassazione: l’ambito territoriale del patto di non concorrenza può essere modificato in caso di trasferimento del lavoratore?

Con l’ordinanza 11765 del 5 maggio 2025 la Cassazione afferma che il patto di non concorrenza è nullo nell’ipotesi in cui il datore si riservi la possibilità di modificarne unilateralmente l’ambito territoriale di insistenza in caso di trasferimento del dipendente. Il lavoratore, alla cessazione del rapporto, ricorre giudizialmente al fine di veder accertata la nullità […]

INAIL: certificati medici di infortunio – accesso dei “Medici di Patronato”

L’Inail comunica che a far data dal 10 luglio 2025 i medici che collaborano con i Patronati possono compilare e trasmettere i certificati medici di infortunio attraverso il servizio online “Certificati medici di infortunio”. Per l’accesso al servizio online, il professionista deve richiedere preliminarmente alla sede Inail territorialmente competente l’attribuzione del codice medico attraverso l’invio […]

Patente a crediti – aggiornamenti al servizio online

Dal 10 luglio 2025 il sito dedicato alla Patente a crediti, presente sul Portale dei Servizi online dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, si aggiorna, prevedendo nuove funzionalità di gestione. Queste le novità: • Possibilità di inserire ulteriori requisiti posseduti dall’azienda e dal lavoratore autonomo titolare della Patente a crediti; • La normativa prevede l’erogazione fino ad ulteriori 40 crediti, […]

Prestazione Universale: rilascio di nuove funzionalità

L’INPS, con il messaggio 2193 del 8 luglio 2023 comunica che, nell’ambito del servizio di presentazione delle domande, sono stati effettuati i seguenti aggiornamenti: • Una nuova versione semplificata del questionario “bisogno assistenziale gravissimo”; • Una nuova funzionalità di allegazione della documentazione a supporto della domanda ai fini della rendicontazione della spesa. Con successivo messaggio verranno […]

Modello OT23 per l’anno 2026 e guida alla compilazione

L’Inail ha pubblicato l’istruzione operativa con la quale informa che è in corso di pubblicazione, nel sito istituzionale, il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026 e la relativa guida (all.1-2), definito con la collaborazione della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale, delle […]

Sicurezza sul lavoro: funzioni affidate a preposto, datore assolto

La Corte di Cassazione, con la sentenza 22584 del 16 giugno 2025 si è pronunciata in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, chiarendo i criteri per l’individuazione del datore di lavoro in senso prevenzionistico all’interno di strutture aziendali complesse. Nel caso esaminato, il Tribunale aveva escluso la responsabilità penale di un soggetto che, pur ricoprendo il […]

Incentivi all’assunzione Sud e Nord: approfondimento

Con l’articolo 22 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 (cosiddetto “decreto Coesione”), è stato introdotto un esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 35 mai occupati stabilmente. La misura è destinata a tutti i datori di lavoro privati del territorio nazionale, con […]

Pensioni integrative e detrazioni applicabili

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 169/E del 24 giugno 2025, ha precisato che le pensioni di ogni genere e gli assegni equiparati sono considerati redditi di lavoro dipendente, per i quali spetta una specifica detrazione d’imposta proporzionata al periodo di pensione nell’anno, come previsto dall’articolo 13, comma 3 del Tuir. Nel caso […]

Agricoli: fissata la misura dei contributi obbligatori 2025

L’INPS, con la circolare n. 107 del 2 luglio 2025, ha reso nota la misura dei contributi obbligatori, dovuti per l’anno corrente, da coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali. In particolare, con riferimento alla contribuzione IVS, l’aliquota da applicare per l’anno 2025, comprensiva del contributo addizionale del 2%, è pari al 24% per […]