Pubblicati da

L’armatore non può operare ritenute come sostituto d’imposta se non Imprenditore

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’istanza di consulenza giuridica n. 10 del 15 luglio 2025, ha chiarito che l’armatore persona fisica che agisce al di fuori dell’attività d’impresa commerciale non può qualificarsi, neppure su opzione, come sostituto d’imposta ai sensi dell’art. 23 del DPR 600/1973. Il caso nasce dal quesito di un armatore che, […]

Consulta: congedo di paternità obbligatorio anche per la “seconda” madre

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 115 depositata in data 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 27-bis del decreto 151/2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile. La questione era stata […]

Esenti i contributi di assistenza sanitaria versati dal coniuge superstite

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 190 del 21 luglio 2025, ha confermato che i contributi per l’assistenza sanitaria integrativa versati ad una Cassa in qualità di coniuge superstite, compresi quelli versati in favore del familiare non fiscalmente a carico, non concorrono, ai sensi dell’articolo 51, comma 2, lett. a) del TUIR alla […]

Gestioni artigiani ed esercenti attività commerciali: esonero parziale dei contributi previdenziali

L’INPS, con il messaggio 2253 del 15 luglio 2025, ribadisce che, avverso gli esiti delle verifiche per il riconoscimento dell’esonero parziale di cui all’oggetto, è possibile proporre istanza di riesame con la funzionalità descritta nel messaggio n. 803 del 17 febbraio 2022 e inviare la documentazione necessaria per supportare la stessa attraverso il link “Riesame” raggiungibile, autenticandosi […]

INAIL: Modello OT23 per l’anno 2026 – aggiornamento

L’Inail ha pubblicato l’istruzione operativa del 18 luglio 2025 con la quale ha corretto alcuni refusi presenti nel modello OT23 2026, allegato alla nota del 3 luglio scorso. Nella nuova versione sono stati quindi aggiornati i seguenti interventi: 1. Intervento D-3. Subito dopo la declaratoria dell’intervento, le note e la documentazione probante, era stato erroneamente riportato […]

Cassazione: il mancato passaggio di livello non integra lo straining

Con la sentenza 12518 del 12 maggio 2025 la Cassazione afferma che la decisione dell’Ente datore di mettere a concorso un passaggio di livello piuttosto che assegnarlo ad un proprio dipendente avente i titoli per ricoprire la superiore qualifica non integra una ipotesi di straining nei confronti di quest’ultimo. Il pubblico dipendente ricorre giudizialmente al fine di […]

INAIL: gestione eventi lesivi e servizi dispositivi – accesso per gli intermediari

L’Inail informa che il servizio “Gestione eventi lesivi” e i servizi dispositivi ad esso associati dal 16 luglio 2025 sono disponibili anche agli intermediari dei datori di lavoro agricolo, e ai loro delegati, e agli intermediari dei datori di lavoro di soggetti non assicurati, e loro delegati, profilati nei servizi telematici rispettivamente con ruolo di […]

INPS: piccoli coloni e compartecipanti familiari – prestazioni economiche di malattia, maternità e tubercolosi 2025

L’INPS, con la circolare 111 del 16 luglio 2025 informa che gli importi giornalieri per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi sono stati aggiornati secondo i nuovi parametri stabiliti.  Le retribuzioni di riferimento si applicano esclusivamente ai lavoratori del settore agricolo classificati come compartecipanti familiari e piccoli coloni, per i quali continuano a […]

CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia

ABI, FABI, FIRST CISL, FISAC CGIL, UILCA e UNISIN hanno siglato il 15 luglio 2025 l’accordo di rinnovo del CCNL per i dirigenti del settore Credito, con decorrenza 15/7/2025 – 31/7/2028. Vediamo di seguito le principali novità. Periodo di provaA modifica dell’articolo 3 del CCNL del 13 luglio 2025, viene abolita la possibilità di proroga […]