Pubblicati da

INPS: prestazione universale – requisiti per accedere alla misura assistenziale

L’INPS, con il messaggio 1842 del 10 giugno 2025 comunica che ai fini del riconoscimento della Prestazione universale deve essere ritenuto valido anche un ISEE recante un nucleo ristretto qualora il valore dell’attestazione risulti non superiore a 6.000,00 euro. Restano invariati gli ulteriori requisiti previsti dalle disposizioni per il riconoscimento della prestazione. In applicazione delle […]

Assoggettamento a contributo previdenziale delle somme corrisposte a titolo di indennità di trasferta

La Corte di Cassazione con sentenza n. 15056 del 5 giugno 2025 ha sottolineato che l’esonero contributivo sulle indennità di trasferta non è automatico, ma è legato alla effettiva necessità di rimborso delle spese sostenute dal lavoratore, escludendo le indennità che non sono vere spese. La controversia ha ad oggetto il versamento dei contributi previdenziali […]

Cessione del quinto: rinegoziazione finanziamenti

Nel messaggio n. 1768 del 5 giugno 2025, l’INPS interviene riguardo i contratti di finanziamento da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione in corso di ammortamento. Nel caso di rinnovo “esterno” la banca/società finanziaria contraente il nuovo finanziamento, al fine di consentire all’INPS la chiusura del piano di ammortamento in corso e l’attivazione del […]

Minori invalidi: le prestazioni di invalidità dopo il D.Lgs 62/2024

Nell’ambito della sperimentazione delle nuove regole introdotte dalla riforma della disabilità, l’Istituto previdenziale col messaggio del 4 giugno 2025 n. 1766 ha coordinato la disciplina previgente che stabilisce la possibilità di trasformare l’indennità di frequenza per i minori disabili in una delle prestazioni di invalidità per maggiorenni, con le nuove regole di cui al D.Lgs. […]

Assegno Unico: nuovo servizio di subentro superstite

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1796 del 6 giugno 2025 per rendere possibile l’integrazione della domanda di Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU) in caso di decesso di uno dei genitori a partire dal 1° giugno 2023 e, nel caso più grave, di decesso di entrambi i genitori o dell’unico genitore per […]

Maggiori acconti IRES e IRAP: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 38/E del 6 giugno 2025, ha istituito i codici tributo per il versamento, mediante modello F24, dei maggiori acconti IRES e IRAP dovuti ai sensi dell’articolo 1, comma 20, della legge di bilancio 2025 (L. n. 207/2024). I nuovi codici sono i seguenti: • “2007” denominato “Maggior acconto […]

La sentenza sulle differenze retributive non ferma la prescrizione dei contributi

La Corte di Cassazione con ordinanza 14548 del 30 maggio 2025 ha chiarito che l’accertamento giudiziale dell’inadempimento retributivo, intervenuto esclusivamente tra il datore di lavoro e il lavoratore, non ha alcuna incidenza sul decorso della prescrizione dei contributi e dei relativi accessori. Nel caso oggetto della pronuncia, la Corte d’Appello aveva erroneamente ritenuto che le sentenze emesse […]

CCNL Dirigenti dell’Agricoltura: siglato il rinnovo 2024-2028

Il 21 maggio 2025, la Confederazione Generale dell’Agricoltura italiana (Confagricoltura), la Confederazione italiana dei Dirigenti, Quadri ed Impiegati dell’agricoltura (Confederdia) e l’Associazione Nazionale Dirigenti Aziende Agricole, aderente alla C.I.D.A., hanno convenuto di rinnovare il CCNL per i Dirigenti dell’agricoltura, sottoscritto il 23 febbraio 2022. Queste le principali caratteristiche dell’accordo. Validità Dal 1° gennaio 2025 al […]

INAIL: Bando Isi 2024 – elenchi cronologici provvisori NCD

L’INAIL comunica che dal 4 giugno 2025 sono disponibili, nella pagina dedicata, gli elenchi provvisori No Click Day (NCD). I titolari delle domande presenti in tali elenchi, ordinate sulla base del tempo di registrazione in “Procedura Domanda”, devono procedere al caricamento della documentazione a completamento della domanda e del modulo A. Le attività devono essere […]