Pubblicati da

Piccoli coloni e compartecipanti familiari: contribuzione 2025

L’INPS, con la circolare n. 108 del 2 luglio 2025, comunica l’importo dei contributi dovuti per l’anno 2023 dai piccoli coloni e compartecipanti familiari, in applicazione della disposizione che prevede l’aumento di 0,30 punti percentuali dell’aliquota dovuta al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti per la generalità delle aziende agricole a carico dei concedenti. La nuova aliquota dunque […]

Piccoli coloni e compartecipanti familiari: contribuzione 2025

L’INPS, con la circolare n. 108 del 2 luglio 2025, comunica l’importo dei contributi dovuti per l’anno 2023 dai piccoli coloni e compartecipanti familiari, in applicazione della disposizione che prevede l’aumento di 0,30 punti percentuali dell’aliquota dovuta al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti per la generalità delle aziende agricole a carico dei concedenti. La nuova aliquota dunque […]

Cassazione: licenziato chi fa attività ludica durante la malattia ritardando la guarigione

Con l’ordinanza 11154 del 28 aprile 2025 la Cassazione afferma che è passibile di licenziamento il lavoratore che, durante la malattia, si dedica ad attività ludica, compromettendo o ritardando, anche solo potenzialmente, la guarigione. Il lavoratore impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli per lo svolgimento, durante l’assenza per malattia, di attività ludica che ha esposto a […]

Assistenza fiscale: gestione conguagli da parte dell’INPS

Con il messaggio n. 2070 del 30 giugno 2025 l’INPS conferma anche per il 2025 lo svolgimento delle attività di assistenza fiscale ai propri sostituiti che abbiano indicato l’INPS nel modello 730 e, quindi, provvederà a effettuare nei tempi previsti le operazioni di conguaglio derivanti dal risultato contabile di dette dichiarazioni. L’Istituto può prestare assistenza […]

Posticipo pensionamento: il bonus non è imponibile

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 45 del 30 giugno 2025, ha chiarito il trattamento fiscale del bonus corrisposto nel 2025 ai lavoratori dipendenti iscritti a forme “esclusive” dell’assicurazione generale obbligatoria (AGO) che decidono di rimanere in servizio rinunciando volontariamente all’accredito della propria quota contributiva INPS. L’agevolazione, introdotta dalla L. di Bilancio 2023 e […]

730/2025: nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

Con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 1° luglio 2025, n. 277593, vengono aggiornati e confermati i criteri di selezione delle dichiarazioni modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo. Il provvedimento introduce nuovi parametri di selezione pensati per identificare in modo mirato i modelli 730 che, a seguito di modifiche rispetto alla versione precompilata, evidenziano anomalie tali da poter generare rimborsi indebiti o […]

Colf e badanti: la gestione delle ferie estive

Assindatcolf ha reso noto che con l’arrivo della stagione estiva è fondamentale per i datori di lavoro domestico conoscere e applicare le disposizioni contrattuali relative alle ferie di colf, badanti e baby sitter. In generale, spiega la nota, in base a quanto stabilito dall’articolo 17 del Ccnl Domestico, il lavoratore domestico ha diritto a 26 […]

Cassazione: il datore deve evitare che si verifichino situazioni stressogene nell’ambiente lavorativo

Con l’ordinanza 10730 del 23 aprile 2025 la Cassazione afferma che il datore di lavoro, per evitare di incorrere in una responsabilità per violazione dell’art. 2087 c.c., deve evitare situazioni stressogene che diano origine ad una frustrazione personale o professionale del dipendente. La lavoratrice ricorre giudizialmente nei confronti dell’Ente datore al fine di ottenere il […]

Nuovo prospetto di calcolo delle sanzioni per gli agricoli

L’INPS, con il messaggio n. 2065 del 30 giugno 2025, ha comunicato che nel Cassetto Previdenziale del contribuente sono stati resi disponibili gli avvisi di tariffazione con i prospetti di calcolo della contribuzione dovuta dai lavoratori autonomi agricoli e dai Concedenti compartecipanti familiari e piccoli coloni con riferimento all’emissione 2025. Adesso, tenuto conto della particolarità […]