Pubblicati da

Assegno sociale: obbligatorio comunicare il reddito

L’INPS ha pubblicato il messaggio INPS n. 1173 del 2025 in materia di assegno sociale, la prestazione collegata al reddito che viene corrisposto nel caso in cui il soggetto beneficiario dimostri di non avere un reddito superiore al limite annualmente stabilito dalla legge. I beneficiari devono comunicare all’INPS la propria situazione reddituale qualora non siano tenuti a […]

Asili nido: contributo anche senza fattura

L’INPS, con il messaggio n. 1165 del 4 aprile 2025, ha precisato che le agevolazioni di cui all’art.1, c. 355, della L. 232/2016, possono essere concesse per la frequenza degli asili nido, anche presentando la ricevuta di pagamento emessa dalla struttura che eroga il servizio, in luogo della fattura. Ciò è possibile quando il servizio […]

Giovani edili: come fruire degli incentivi del FIO

CNCE, con un comunicato stampa del 26 marzo 2025, ha riepilogato le modalità per accedere al Fondo Incentivo Occupazione (FIO), che incentiva le imprese ad assumere e formare giovani lavoratori.  Attraverso il FIO, le imprese possono beneficiare di un incentivo economico per ogni giovane assunto e di un voucher per la sua formazione. Il FIO […]

Report produttività: oltre 800 contratti depositati in un mese

Il Ministero del Lavoro, con un comunicato stampa del 24 marzo 2025, ha pubblicato il report relativo al deposito dei contratti di produttività, aggiornato a marzo 2025. Il report, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali attivato a seguito del D.I. 25 marzo 2016, relativo alla detassazione dei premi di […]

Cassazione: quando si integra l’abuso del congedo parentale?

Con la sentenza 6993 del 16 marzo 2025 , la Cassazione afferma che è illegittimo il licenziamento irrogato al dipendente che, per un brevissimo lasso temporale durante il congedo parentale, abbia lasciato il figlio per occuparsi della madre malata, stante la situazione di fatto particolare ed urgente. Il dipendente impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli perché, […]

Bollette: contributo straordinario di 200 euro. Novità dal 1° aprile 2025

L’Autorità Arera ha annunciato che il contributo una tantum di 200 euro, stabilito dal Decreto Bollette (Dl 19/25), sarà operativo dal 1° aprile 2025 fino al 31 luglio 2025. Chi beneficia già del bonus sociale, a partire dal 1° aprile, vedrà un accredito aggiuntivo di 200 euro.  Come stabilito dalla normativa, questo aiuto per le bollette di energia elettrica e […]

ISEE: dal 3 aprile possibile escludere BTP, buoni e libretti postali

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che dal 3 aprile 2025 i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale possono essere esclusi dal calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per un importo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare. La nuova modulistica sostituisce, dal 3 aprile 2025, i precedenti modelli e […]

Malattia, maternità e tubercolosi: importi aggiornati per il 2025

L’INPS, con la circolare 72 del 2 aprile 2025 illustra, con riferimento all’anno 2025, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni. Retribuzioni di riferimento  nell’anno 2025 Ai fini della […]