Contributi volontari lavoratori agricoli: aggiornate le aliquote 2023

Nella circolare n. 69 del 24 luglio 2023, l’INPS illustra le modalità di calcolo, per l’anno 2023, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari: lavoratori agricoli dipendenti; coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli professionali; contributi volontari integrativi per […]

Nuovo Parco Agrisolare, pubblicato il Bando con i termini per le domande

Dopo il decreto del 19 aprile 2023, con il quale il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste aveva programmato le residue risorse della misura “Parco Agrisolare” per un importo di circa 1 miliardo di euro, definendo i criteri e le modalità di erogazione delle stesse, è stato pubblicato il nuovo Bando che definisce le modalità di presentazione […]

Licenziato il lavoratore che rifiuta gli straordinari creando disagi all’azienda

La Corte di Cassazione con ordinanza 10623 del 20 aprile 2023 ha confermato il licenziamento disciplinare che un’azienda aveva comminato ad un proprio dipendente per mancata effettuazione del lavoro straordinario. Al prestatore era stata contestata la violazione di una direttiva aziendale con la quale era stato stabilito l’aumento dell’orario di lavoro per ragioni produttive. Il lavoratore, dopo che anche il […]

Osservatorio sul precariato con i dati di aprile 2023

L’INPS ha pubblicato, in data 21 luglio 2023, i dati di aprile 2023 dell’Osservatorio sul precariato. Complessivamente, le assunzioni nel settore privato nei primi quattro mesi del 2023 sono state 2.650.621, sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo del 2022 (+0,7%). LA DINAMICA DEI FLUSSI Le trasformazioni a tempo indeterminato sono state 280.866, in netto aumento rispetto allo stesso periodo del 2022 (+11%). Per le conferme di rapporti […]

Incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di “NEET”

L’NPS, con la circolare 68 del 21 luglio 2023, a seguito dell’emanazione del decreto anpal n.189 del 19 luglio 2023 di ripartizione base regionale delle risorse, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di “NEET” effettuate dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023, introdotto dall’articolo 27 del decreto legge 48/2023 […]

Pubblicati gli elenchi cronologici dell’Avviso pubblico formazione INAIL 2022

Con la notizia del 21 luglio 2023, l’Inail rende noto che sono stati pubblicati gli elenchi cronologici delle domande trasmesse relative all’Avviso pubblico formazione 2022 e le Regole tecniche per l’upload della documentazione. Avviso pubblico formazione 2022 Il presente Avviso è finalizzato alla diffusione e implementazione della cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. L’Inail finanzia interventi formativi tematici a contenuto […]

Modalità di presentazione delle domande di contributo energia per gli ETS

Con la notizia del 20 luglio 2023, l’Agenzia per lo Sviluppo (Invitalia) comunica le modalità di presentazione delle domande di “contributo energia” in favore degli Enti del Terzo Settore nonché Enti religiosi riconosciuti che svolgono attività di assistenza per persone con disabilità ed anziane. Incentivo L’iniziativa prevede un contributo a fondo perduto per l’acquisto dell’energia e del gaso naturale, calcolato sull’aumento dei costi […]

Compensi professionali, legittimazione attiva dello studio associato

La Corte di Cassazione con ordinanza 10732 del 20 aprile 2023 ha statuito che lo  studio professionale associato può anche se privo di personalità giuridica, porsi come autonomo centro di imputazione di rapporti giuridici. Esso, infatti, rientra a pieno titolo nel novero di quei fenomeni di aggregazione di interessi cui la legge attribuisce la predetta capacità. Di […]

Osservatorio Pensioni 2022 e primo semestre 2023

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio di monitoraggio dei flussi di pensionamento riguardante i trattamenti liquidati, fino al 2 luglio 2023 con decorrenza nel 2022 e nel primo semestre del 2023, dalle seguenti gestioni: Sia per il 2022 che per il 2023 i requisiti delle pensioni di vecchiaia prevedono una età minima di accesso pari a 67 anni, per entrambi i […]

Alluvioni Emilia Romagna: sospensione e ripresa di adempimenti e versamenti

L’INPS, con la circolare n. 67 del 20 luglio 2023, fornisce le istruzioni operative e contabili concernenti le diverse Gestioni previdenziali in merito alla sospensione e alla ripresa degli adempimenti e dei versamenti contributivi per i soggetti che, alla data del 1° maggio 2023, avevano la residenza ovvero la sede legale o la sede operativa nei territori […]

CIGO per caldo intenso: criteri per la valutazione della temperatura percepita

L’INPS, con il messaggio n. 2729 del 20 luglio 2023, torna ad intervenire in relazione al riconoscimento del trattamento di integrazione salariale a seguito dell’eccezionale ondata di calore che sta interessando tutto il territorio nazionale. In caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa in conseguenza delle temperature elevate, il ricorso al trattamento di integrazione salariale con la […]

Marittimi e pensione: neutralizzazione periodi di prolungamento

L’INPS, nella circolare n. 66 del 20 luglio 2023, illustra le istruzioni amministrative in merito all’applicazione della sentenza della Corte costituzionale n. 224 del 2022, che ha esteso il principio della neutralizzazione ai fini del calcolo della pensione di vecchiaia dei lavoratori marittimi anche aiperiodi di prolungamento dei periodi di effettiva navigazione mercantile Ambito di applicazione La […]

Licenziato il dipendente che altera il sistema informatico delle presenze

La Corte di Cassazione con ordinanza 10237 del 18 aprile 2023 ha chiarito che la  preventiva contestazione dell’addebito, necessaria nei licenziamenti disciplinari, ha lo scopo di consentire al lavoratore l’immediata difesa e deve conseguentemente rivestire il carattere della specificità. Per ritenere configurata la violazione del principio di specificità, quindi, occorre che si sia verificata una concreta lesione del diritto […]

Aree di crisi industriale complessa: integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga

L’INPS, nel messaggio n. 2621 del 19 luglio 2023, recepisce lo stanziamento di ulteriori risorse finanziare per un importo pari a 70 milioni di euro per l’anno 2023, a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione finalizzate al completamento dei piani di recupero occupazionale. Sono conseguentemente prorogati e rifinanziati anche per l’anno 2023 i trattamenti […]