Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
FIS, CIG e Fondi di solidarietà: calcolo riduzione aliquota contributiva
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con la circolare n. 5 del 20 gennaio 2025, spiega come applicare la riduzione della aliquota del contributo ordinario dello 0,50% di finanziamento dei Fondi di solidarietà a decorrere dal 1° gennaio 2025. Fondo di integrazione salariale (FIS) E’ prevista una riduzione del contributo ordinario, per i datori di lavoro che occupano fino a […]
Lavoratori rimpatriati: chiusa la procedura per la disoccupazione
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliNel messaggio n. 183 del 17 gennaio 2025 l’INPS fa sapere che, in base alle previsioni della legge di Bilancio 2025, è prevista la disapplicazione della prestazione di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati, alle cessazioni del rapporto di lavoro intervenute a decorrere dal 1° gennaio 2025. Con riferimento alle domande relative a cessazioni del rapporto […]
Disabilità e invalidità: nuove modalità di accertamento
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, nel messaggio n. 188 del 17 gennaio 2025, ha recepito le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardo la valutazione di base della condizione di disabilità ed invalidità previdenziale. A decorrere dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2025, l’INPS è tenuto a effettuare l’accertamento dei requisiti sanitari in un’unica visita, integrando, […]
Cittadini con lavoro all’estero, quale tassazione?
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate con risposta 6 del 17 gennaio ha fornito chiarimenti sul regime fiscale applicabile ai salari da dipendente e ai profitti di una futura società per un cittadino italiano registrato all’AIRE e domiciliato in Lussemburgo. In riferimento al regime fiscale applicabile ai salari da dipendente, l’Agenzia ha chiarito che partendo dal presupposto che […]
Diritto di sciopero: limiti, modalità di esercizio e tutele
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliNel presente contributo analizzeremo i limiti e le tutele applicabili al diritto di sciopero alla luce della recente sentenza della CEDU in riferimento al blocco stradale operato in Belgio dagli attivisti per il clima: ne analizzeremo la legittimità e i limiti tra interpretazione e legge. Lo sciopero come diritto: natura e limiti Lo sciopero è […]
Premio autoliquidazione 2024-2025: interessi di rateazione
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliCon l’istruzione operativa del 14 gennaio 2025 n. 370 l’INAIL ha aggiornato i coefficienti per il pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2024-2025. Il tasso, pari allo 3,41%, è da utilizzare per il calcolo degli interessi da versare in caso di pagamento rateale del premio di autoliquidazione. Coefficienti Sulla base di tale tasso […]
Fringe benefit erogati ai dipendenti mediante documento di legittimazione
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate, con la risposta 5 del 15 gennaio 2025 fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, da parte del datore di lavoro, di erogare ai propri dipendenti, attraverso un regolamento aziendale ed il relativo piano welfare, beni e servizi, ai sensi dell’articolo 51, comma 3, ultimo periodo del TUIR. In particolare, ai fini […]
Settore Moda: al via la proroga della misura di sostegno al reddito
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, in un comunicato stampa pubblicato in data 15 gennaio 2025, informa che a partire da martedì 14 gennaio 2025, i datori di lavoro operanti nei settori tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC), conciario e pelletteria, possono richiedere la misura di sostegno al reddito per fronteggiare e superare la grave situazione di crisi che attraversa il […]
Online la Certificazione Unica 2025
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’Agenzia delle Entrate, in data 15 gennaio 2025, ha pubblicato la Certificazione Unica “CU 2025”, relativa all’anno 2024, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché al frontespizio per la trasmissione telematica e al quadro CT con le relative istruzioni. La CU ordinaria dovrà essere trasmessa all’Agenzia delle entrate entro il 17 marzo 2025 (in quanto […]
Cassazione: per il lavoratore disabile deve essere previsto un diverso periodo di comporto
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza 170 del 7 gennaio 2025 afferma che la conoscenza dello stato di disabilità del dipendente da parte del datore fa sorgere in capo a quest’ultimo un onere di acquisire, prima di procedere al licenziamento per superamento del periodo di comporto, informazioni relative all’eventualità che le assenze per malattia siano […]
Il controllo datoriale non può riguardare dati antecedenti all’insorgere del sospetto di illeciti
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliLa Corte di Cassazione con ordinanza 807 del 13 gennaio 2025 ha affermato che non è possibile basare il licenziamento su dati rinvenuti nel pc del dipendente, se gli stessi sono riferibili ad un periodo antecedente all’insorgere del fondato sospetto che ha generato il controllo datoriale. Un dirigente impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatogli a seguito […]
Memorandum: entro il 31 gennaio – Comunicazione annuale per la somministrazione
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliEntro il 31 gennaio 2025 deve essere effettuata la Comunicazione alle RSA, RSU o agli organismi sindacali territoriali dell’utilizzo dei lavoratori somministrati tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024. Sono obbligate le aziende utilizzatrici che provvedono direttamente o per il tramite della Associazione dei datori di lavoro alla quale aderiscono o conferiscono […]
Memorandum: entro il 31 gennaio – NASpI: comunicazione del reddito presunto
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliEntro il 31 gennaio 2025, va trasmessa la comunicazione del reddito presunto per l’anno 2025 da parte dei percettori di NASpI, necessaria per continuare a ricevere l’indennità. Sono tenuti i beneficiari della NASpI con reddito presunto diverso da zero nel 2025. NOTA BENE: anche chi prevede un reddito pari a zero è obbligato a comunicarlo. […]
INPS: novità in materia di AdL e SFL
/in La Nostra Newsletter /da cafassoefigliL’INPS, con il messaggio 148 del 15 gennaio 2025 comunica il nuovo calendario dei pagamenti per il mese di gennaio per l’assegno di Inclusione e di Supporto per la Formazione e il Lavoro. Le nuove date dei pagamenti per la mensilità di gennaio. Alla data del 15 gennaio 2025 si procederà al pagamento delle sole […]