Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Servizi INPS al cittadino: sperimentazione dell’intelligenza artificiale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNel messaggio n. 2659 del 14 luglio 2023, INPS fa sapere di aver avviato, nel quadro del PNRR, una sperimentazione basata sull’Intelligenza Artificiale di tipo generativo. Il fine è quello di facilitare l’accesso e l’orientamento alle prestazioni offerte dall’Istituto, fornendo risposte più immediate, puntuali e di valore per il cittadino. Dopo aver interrogato il motore di […]
Whistleblowing: nuove linee guida ANAC e sanzioni. Cosa fare
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa nuova disciplina del whistleblowing è efficace dal 15 luglio 2023 e va applicata osservando le nuove Linee guida ANAC pubblicate sul sito istituzionale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione in esito alla consultazione di giugno e sulla Gazzetta Ufficiale n.164 del 15 luglio 2023. Le nuove Linee guida ANAC sono state adottate con la delibera 311 del 12 luglio 2023 e […]
Fermo pesca 2022: autorizzata la corresponsione dell’indennità
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la notizia del 14 luglio 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che è stato emanato il decreto direttoriale del 4 luglio 2023, n. 6, di autorizzazione al sostegno al reddito in favore dei dipendenti delle imprese adibite alla pesca marittima nei casi di sospensione dell’attività lavorativa derivante da misure di arresto temporaneo (Fermo Pesca […]
INAIL, a breve operativi i servizi telematici per i contributi associativi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INAIL con news 13 luglio 2023, rende noto che saranno operativi i servizi telematici rivolti alle associazioni titolari di convenzione per la riscossione dei contributi associativi, per l’invio dei file relativi alle adesioni/revoche delle ditte aderenti per l’anno 2024. I soggetti interessati potranno inviare sia le adesioni che le revoche dal 18 luglio 2023 al 16 ottobre 2023. Assistenza tecnica […]
Confisca: giudice penale non vincolato dall’accertamento con adesione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 16333 del 18 aprile 2023 ha chiarito che nei reati tributari, spetta al giudice penale il compito di accertare l’ammontare dell’imposta evasa. Egli è tenuto a compiere una verifica che, privilegiando il dato fattuale reale rispetto ai criteri di natura meramente formale che caratterizzano l’ordinamento fiscale, può sovrapporsi ed anche entrare in contraddizione […]
Whistleblowing: modalità di segnalazione da parte di dipendenti e collaboratori INPS
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, nella circolare n. 64 del 13 luglio 2023, illustra il nuovo quadro normativo delineato in materia di whistleblowing specificando le modalità attraverso le quali i dipendenti e I collaboratori dell’Istituto possono segnalare le violazioni di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo. Le tutele previste dalla legge si applicano anche qualora la segnalazione, […]
CCNL Consorzi agrari: modifiche per minimi tabellari e permessi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la stesura del CCNL del 4 maggio 2022, l’Associazione nazionale dei consorzi agrari-ASSOCAP e Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil, hanno ritoccato di alcuni centesimi i minimi retributivi tabellari e modificato la disciplina dei permessi per i dipendenti dei consorzi agrari. Minimi tabellari Si riporta di seguito la tabella con evidenza degli importi modificati: Livello Importi mensili Dal 1.6.2022 Dal 1.1.2023 Q 1967,01 2.009,18 1 1967,01 2.009,18 […]
Vendemmia turistica: nuove regole e obblighi per enoturisti e aziende
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa vendemmia turistica trova ora la sua regolamentazione a livello nazionale. È stato infatti siglato, il 12 luglio 2023, un protocollo d’intesa fra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’Associazione Nazionale Città del Vino. Il protocollo nazionale, sottoscritto alla presenza del direttore generale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Paolo Pennisi, e del presidente di Città del Vino, Angelo Radica, dà voce alle numerose […]
Entrate: raccolta degli sconti fiscali per dichiarazione 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la notizia del 12 luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate rende noto che è stata pubblicata la raccolta dei documenti contenente tutti gli sconti fiscali per la dichiarazione dei redditi 2023. Il modello – suddiviso in 13 parti – contiene gli aggiornamenti sulle novità normative e interpretative intervenute nell’anno di imposta 2022. La raccolta rappresenta un valido strumento […]
La compensazione delle spese di lite non esclude le sanzioni tributarie
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 9560 del 5 aprile 2023 ha chiarito che la pronuncia di compensazione delle spese del giudizio fiscale per incertezza normativa non comporta, necessariamente, anche il venir meno delle sanzioni amministrative tributarie. Si tratta di fattispecie legali differenti e con presupposti normativi diversi. La questione ha avuto ad oggetto una lite tributaria tra una società […]
Reddito di cittadinanza: nuove regole per durata e condizionalità
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare n. 61 del 12 luglio 2023, illustra le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2023 con riferimento alla disciplina del reddito di cittadinanza. Durata del beneficio La legge di Bilancio 2023 non interviene sui requisiti richiesti per poter beneficiare della misura in oggetto, ma ne riduce la sua durata: per l’anno 2023, […]
Reddito di cittadinanza e supporto formazione e lavoro: quali effetti sulla percezione dell’assegno unico
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS nel messaggio n. 2632 del 12 luglio 2023, ricorda che l’assegno di inclusione, a partire dal 2024, sarà riconosciuto, a richiesta di uno dei componenti del nucleo familiare, a garanzia delle necessità di inclusione dei componenti di nuclei familiari con disabilità, nonché dei componenti minorenni o con almeno sessant’anni di età, ovvero dei componenti […]
Agenzia delle Entrate: attenzione alle truffe via sms
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon l’avviso dell’11 luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate invita i contribuenti a prestare attenzione alle false comunicazioni (via sms) apparentemente provenienti dal Fisco. Truffa – Smishing Il raggiro in questione è effettuato tramite la forma dello “smishing” (una forma di phishing via sms) che prevede l’inoltro di false comunicazioni relative all’erogazione di un presunto rimborso fiscale. Nello specifico, i presunti messaggi contengono un link che consentirebbe […]
Cooperative, importi del contributo di vigilanza 2023-2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterComunicati dal ministro delle Imprese e del Made in Italy gli importi dei contributi dovuti – per lo svolgimento dell’attività di vigilanza – dalle società cooperative, dalle banche di credito cooperativo e dalle società di mutuo soccorso per il biennio 2023-2024. Le somme sono contenute nel decreto 26 maggio 2023 del ministro delle Imprese e del Made in […]