Lavoratori autonomi: operativa la procedura per il congedo parentale

Con il messaggio n. 1459 del 19 aprile 2023, l’INPS comunica che è operativa la procedura per il congedo parentale a favore dei lavoratori autonomi e illustra le principali caratteristiche relative agli aggiornamenti procedurali. Si rammenta che con la circolare del 27 ottobre 2022, n. 122, l’Istituto aveva fornito le prime indicazioni operative in merito alle novità in materia di congedo parentale […]

Crediti d’imposta non più compensabili: scarto dell’F24 tardivo

L’agenzia delle entrate con la risposta 297 del 18 aprile 2023 ha statuito che non  ci sono errori nello scarto dell’F24 con saldo a zero presentato tardivamente in quanto l’utilizzo in compensazione di crediti non era più possibile. Vediamo come si presentava il caso concreto. F24 a zero non presentato nei termini Un contribuente intendeva compensare il […]

Assegno Unico Universale, un bilancio dopo il primo anno

Ad un anno dalla prima erogazione dell’Assegno Unico Universale, l’Inps ha pubblicato il 20 aprile 2023 un comunicato stampa  di “bilancio” di questa misura assistenziale che risulta la più importante in quanto a inclusività e diffusione. Vediamone gli aspetti principali. Assegno unico universale: destinatari L’assegno unico universale  (D.Lgs. n. 230/2021) è erogato mensilmente, per il periodo compreso […]

Investigazioni solo sul dipendente sindacalista? Licenziamento discriminatorio

La Corte di Cassazione con ordinanza 2606 del 27 gennaio 2023 ha statuito che è  nullo, in quanto discriminatorio, il licenziamento intimato al dipendente, delegato sindacale, che abbia subito un trattamento meno favorevole rispetto a quello riservato ad altri colleghi senza responsabilità sindacali, risultando l’unico destinatario di indagini investigative. La Corte di cassazione ha rigettato il ricorso che una Spa […]

 Regione Campania: erogazione  incentivi assunzionali alle aziende del settore turismo

Con il Decreto Dirigenziale n. 263 del 14.4.2023 è stato approvato l’Avviso Pubblico per l’erogazione di incentivi alle aziende del settore turismo con dotazione finanziaria complessiva di € 16 milioni. L’avviso è rivolto alle imprese private del Settore Turistico costituite in forma di ditta individuale, micro, piccola, media e grande impresa che assumono lavoratori in qualità di dipendenti o […]

Assegno Unico Universale, un bilancio dopo il primo anno

Ad un anno dalla prima erogazione dell’Assegno Unico Universale, l’Inps ha pubblicato il 20 aprile 2023 un comunicato stampa  di “bilancio” di questa misura assistenziale che risulta la più importante in quanto a inclusività e diffusione. Vediamone gli aspetti principali. Assegno unico universale: destinatari L’assegno unico universale  (D.Lgs. n. 230/2021) è erogato mensilmente, per il periodo compreso […]

Non è necessario un nuovo accertamento d’invalidità al raggiungimento dei 18 anni

Con il messaggio 1446 del 18 aprile 2023 l’Istituto Previdenziale fornisce le istruzioni in merito alla procedura semplificata in favore dei minori titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di comunicazione, nonché ai minori affetti da sindrome di Down o da sindrome di talidomide di cui all’articolo 25 comma 6, del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con […]

Contratto di espansione: deroghe specifiche per la fruizione del beneficio

Nel messaggio n. 1450 del 19 aprile 2023, l’INPS fornisce chiarimenti relativamente alla possibilità di accedere agli incentivi all’occupazione in vigore in caso di nuove assunzioni effettuate in conformità alle previsioni del contratto di espansione. Requisito della non obbligatorietà dell’assunzione Il riconoscimento delle agevolazioni per le assunzioni, infatti, è subordinato al rispetto dei principi generali in materia […]

Fondo Garanzia PMI: sanatoria per mancati adempimenti documentali

Il Consiglio di Gestione del fondo di garanzia  ha approvato una disciplina temporanea relativa ai controlli documentali che consentirà al Gestore di derogare alle procedure ordinarie previste per i mancati adempimenti da parte delle imprese avvenuti durante il periodo di pandemia. Si tratta, nello specifico, delle seguenti fattispecie: Le disposizioni del Consiglio di gestione del Fondo – contenute […]

Confisca per equivalente: niente avviso per reati ante riforma

La Corte di Cassazione con sentenza 45120 del 28 novembre 2022 ha statuito che la necessità di inviare un preventivo avviso al soggetto nei cui confronti è disposta la confisca per equivalente, non preceduta da sequestro, non vale per i fatti commessi prima della riforma.   La Corte di cassazione ha definitivamente confermato la misura della confisca per […]

Congruità in edilizia, chiarimenti dalla Commissione nazionale paritetica

Con la risposta ad alcune Faq, la Commissione nazionale paritetica delle casse edili interviene a puntualizzare alcuni aspetti relativi alla congruità nel settore edile, oggetto di accordo delle parti sociali lo scorso 7 dicembre e la cui disciplina è stata modificata a decorrere dal 1° marzo 2023. Congruità in edilizia: nuova procedura di alert Dal 1° novembre […]

Istituito il Comitato Nazionale per il contrasto al lavoro sommerso

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende nota la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 89 del 15 aprile 2023 dei due decreti ministeriali n. 57 e 58 del 6 aprile 2023, in tema di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso. L’atto conclude formalmente la verifica da parte della Commissione Europea in merito al conseguimento dei traguardi e obiettivi […]

Crediti d’imposta da Superbonus diluiti in 10 anni. Comunicazione alle Entrate

Approvato il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate che riapre la chance della compensazione dei crediti d’imposta che derivano dal Superbonus per le banche e le imprese. Chi non riesce ad utilizzare subito i crediti nel modello F24, potrà ripartirli in 10 quote annuali: si partirà dal 2 maggio, quando sarà possibile comunicare le opzioni […]

Appalti e CCNL più rappresentativo: attenzione alle ispezioni

Primi chiarimenti sul nuovo Codice dei contratti pubblici, più conosciuto come Codice degli appalti. A fornirli è l’Ispettorato nazionale del lavoro, d’intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con la nota prot. n. 687 del 19 aprile 2023. Oggetto di approfondimento è l’art. 11 del D.Lgs. n. 36/2023 con il quale il legislatore ha […]