Cassazione: l’inquadramento INAIL deve seguire la classificazione dell’INPSi di lavoro operata dall’INPS ha effetto a tutti i fini previdenziali ed assistenziali. Per la sentenza, dunque, l’inquadramento dato dall’INPS

Con l’ordinanza 28531 del 6 novembre 2024 la Cassazione afferma che l’INAIL, al fine di procedere con l’inquadramento di un datore di lavoro, è tenuta seguire la classificazione operata dall’INPS. Una società impugnava giudizialmente il provvedimento con cui l’INAIL rettificava d’ufficio la posizione della stessa a seguito del diverso inquadramento affidatole dall’INPS. La Corte d’Appello […]

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 novembre 2024

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: invio istanze Dal 30 novembre 2024 e fino al 10 dicembre 2024 è possibile presentare le domande di riduzione contributiva per i contratti di solidarietà industriali, relative all’anno 2024. Le domande possono essere inviate attraverso l’applicativo web “sgravicdsonline”, operativo dal 2 novembre al 10 dicembre di ogni anno per […]

Agenzia Entrate: codici tributo per l’utilizzo in compensazione del bonus Natale

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione del 13 novembre 2024 ha predisposto i codici tributo per l’utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d’imposta, tramite i modelli F24 e F24 “Enti pubblici” (F24 EP), del credito maturato per effetto dell’erogazione del bonus Natale. Le somme erogate sono recuperate dai sostituti d’imposta sotto forma di credito […]

Min. Lavoro: aggiornamento Modelli per Comunicazioni Obbligatorie

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 410 del 14 novembre 2024, avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO e nuovo flusso NASPI-DISCOLL. Tutti gli aggiornamenti adottati sono pubblicati sul portale URP online del Ministero del Lavoro alla pagina: […]

Bonus Natale: non serve più il coniuge a carico

Sulla GU n.267/2024 è stato pubblicato il DL n. 167 del 14 novembre 2024, che modifica l’art. 2-bis del DL 113/2024 (L. 143/2024) dedicato al c.d. Bonus Natale, sopprimendo la condizione che anche il coniuge del lavoratore richiedente sia fiscalmente a carico. Più precisamente viene sostituita integralmente la condizione prevista alla lettera b) del c.1 […]

Cassazione: comunicazione del licenziamento valida se il lavoratore non ha comunicato il cambio di residenza

La Corte di Cassazione con ordinanza 28171 del 31 ottobre2024 afferma che la comunicazione scritta del licenziamento risulta valida se inviata all’ultimo indirizzo conosciuto dall’azienda, anche se nel frattempo il lavoratore si è trasferito senza avvertire il datore. Il lavoratore impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli dalla società datrice, deducendo l’oralità dello stesso. La Corte d’Appello […]

Retribuzioni degli OTD e degli OTI del settore agricolo

L’INPS, con la circolare 94 del 13 novembre2024, comunica la rilevazione delle retribuzioni medie provinciali dei lavoratori agricoli in vigore alla data del 30 ottobre 2024. Considerato che l’insieme degli adempimenti deve essere portato a termine entro il 10 febbraio 2025, si suggerisce di contattare tempestivamente le Organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro […]

Previndai: deducibilità dei contributi 2024

Il Previndai, sul proprio sito internet, ha ricordato che i contributi versati al Fondo sono deducibili dal reddito. Riducono, quindi, il reddito imponibile e danno origine ad un risparmio immediato sotto forma di minori imposte IRPEF. Questo trattamento fiscale favorevole vale su tutti i contributi versati: ne beneficiano sia i contributi di derivazione contrattuale, su […]

Lavoro sommerso: disponibile la Piattaforma per la compliance

L’Inps, con il messaggio 3782 del 13 novembre 2024 comunica il rilascio della “Piattaforma di gestione delle azioni di compliance e di contrasto al lavoro sommerso” relativa all’incrocio tra flussi UniEmens e comunicazioni obbligatorie. L’Istituto ha rilasciato la “Piattaforma di gestione delle azioni di compliance e di contrasto al lavoro sommerso” che utilizza i dati […]

Fondirigenti: si finanzia la formazione dei giovani manager

L’avviso smart “Generazioni digitali” n. 2/2024 di Fondirigenti finanzia piani formativi che puntano su digital age management, digital collaboration intergenerazionale e lifelong digital awareness. Il bando ha l’obiettivo di ridurre il divario nella formazione manageriale dei giovani manager. La presentazione dei piani formativi deve avvenire sul sito di Fondirigenti, attraverso l’area riservata alle aziende, fino […]

Post su facebook riferito all’ex datore?: licenziamento illegittimo

La Corte di Cassazione con ordinanza 28828 del 8 novembre 2024, si è occupata di un caso di licenziamento disciplinare, in cui il lavoratore era stato allontanato per aver pubblicato su Facebook un post ritenuto dalla società lesivo dell’immagine aziendale. Nei gradi di merito, il Tribunale e la Corte d’Appello avevano giudicato illegittimo il licenziamento, […]

Bonus Natale: le FAQ dei Consulenti del lavoro

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato sul proprio portale istituzionale le FAQ in materia di bonus Natale che i lavoratori riceveranno con le buste paga di dicembre 2024. Per ottenerlo il lavoratore deve effettuare allo scopo apposita richiesta al datore di lavoro dichiarando di averne diritto. Il bonus di 100 euro annui […]

Grandi invalidi: in Gazzetta Ufficiale le provvidenze per il 2024

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, n. 262 del 8 novembre 2024, il decreto concernente le provvidenze a favore dei grandi invalidi per l’anno 2024. Il decreto stabilisce che, gli assegni sono liquidati in via prioritaria nella misura di 900 euro mensili ai grandi invalidi affetti dalle infermità. Successivamente, saranno assegnati nell’ordine, e secondo la […]

Polizze vita detraibili soltanto se imponibili

L’Agenzia delle Entrate, con la riposta all’interpello n. 218 del 6 novembre 2024, ha precisato che il dipendente non può portare in detrazione, in sede di dichiarazione dei redditi l’importo dei premi versati per la c.d. polizza vita, se gli stessi non concorrono a formare reddito di lavoro dipendente ai sensi dell’art. 51, c. 3 […]