Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Note spese gonfiate ma non di proposito? Via il licenziamento
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 23053 del 23 agosto 2024 ha statuito che risulta sproporzionato il licenziamento per giusta causa comminato al lavoratore accusato di negligenza nella compilazione delle note spese per il rimborso carburante, in assenza di dolo. Anche se il recesso è considerato eccessivo, non si applica la reintegrazione ma solo il […]
INPS aggiorna l’elenco delle Organizzazioni Sindacali per la contrattazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il messaggio 3211 del 30 settembre 2024 l’Inps ha pubblicato l’elenco aggiornato delle Organizzazioni firmatarie e aderenti al Testo Unico sulla Rappresentanza del 10 febbraio 2024, siglato da CONFSERVIZI – CGIL, CISL, UIL. Il nuovo elenco, sostituisce quello pubblicato precedentemente ed è immediatamente operativo per la compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive […]
Disabili: nuove modalità di versamento per l’esonero dall’obbligo di assunzione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl D.M. 11 giugno 2024, che abroga e sostituisce il D.M. 10 marzo 2016, introduce nuove modalità per il versamento del contributo esonerativo per i datori di lavoro privati e gli enti pubblici economici che autocertificano l’esonero dall’obbligo di assunzione di lavoratori disabili, come previsto dalla Legge n. 68/1999. Il versamento del contributo esonerativo, in […]
I processi verbali del fisco possono essere sottoscritti digitalmente
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento prot. n. 372380 del 30 settembre 2024, ha individuato le modalità operative per la sottoscrizione digitale dei processi verbali redatti dal proprio personale nel corso e al termine delle attività amministrative di controllo fiscale. Il provvedimento chiarisce che anche il contribuente, o il suo delegato, possono sottoscrivere il processo […]
Retribuzione ordinaria anche durante le ferie
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 25840 del 27 settembre 2024 ha specificato che la retribuzione durante le ferie deve includere tutte le componenti che fanno parte della retribuzione ordinaria, incluso qualsiasi indennità legata alle mansioni svolte dal lavoratore. La questione da chiarire, in particolare, era se alcune indennità (perequativa, compensativa e ticket-mensa), normalmente percepite […]
Min. Lavoro: presenza del preposto nel cantiere
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Commissione per gli interpelli del Ministero del Lavoro ha pubblicato l’ interpello 4 del 30 settembre 2024 con il quale ha fornito, alla Camera di Commercio di Modena, una risposta a quesiti riguardanti la persona del preposto e la sua presenza all’interno di un cantiere. In considerazione della peculiarità e dell’importanza del ruolo del […]
Crisi d’impresa: cambiano ancora le norme
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSulla G.U. n. 227/2024 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 136/2024, recante disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al D.Lgs. n. 14/2019. Liquidazione giudiziale e rapporti di lavoro Di particolare interesse le disposizioni di cui all’art. 32 del decreto che, riformulando integralmente l’art. 189 del codice, modifica le […]
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): agosto 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di agosto 2024. Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di agosto sono state 24,4 milioni, netta la riduzione congiunturale rispetto al precedente mese di luglio (36,6 milioni, – 33%), in leggera crescita il tendenziale rispetto ad agosto […]
Cassazione: comunicazione della malattia anche tramite fax se il dipendente si trova all’estero
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con l’ordinanza 25661 del 25 settembre 2024 afferma che, qualora il lavoratore si trovi impossibilitato a denunciare il proprio stato di malattia al datore mediante la procedura telematica richiesta dalla legge, può effettuare la relativa comunicazione con altro mezzo idoneo a mettere la società a conoscenza della situazione. Il lavoratore impugna […]
Deposito contratti: è online il Report aggiornato al 16 settembre 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro, con un comunicato stampa del 19 settembre 2024, ha reso noto che sono in crescita i contratti di produttività depositati e attivi. Al 16 settembre 2024, sono 17.114. Per aggiornamenti clicca qui
Rottamazione-quater: sesta rata entro il 9 dicembre
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle entrate-riscossione ha reso noto che per mantenere i benefici della Definizione agevolata è necessario effettuare il versamento della sesta rata, entro il 30 novembre 2024. In considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, e dei differimenti previsti nel caso di termini coincidenti con giorni festivi, saranno considerati tempestivi i pagamenti effettuati […]
Giornalisti: aggiornati i servizi online per gli infortuni sul lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la circolare 30 del 30 settembre2024 l’INAIL rende noto che ha previsto nuove funzionalità dell’applicativo denominato Gestione transitoria infortuni ex Inpgi, che gestisce la compilazione e trasmissione telematica della denuncia da parte degli infortunati giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti con rapporto di lavoro subordinato o dei loro familiari superstiti. L’INAIL, ha ricordato che per […]
Nuova Sabatini Capitalizzazione: al via le domande
/in La Nostra Newsletter /da newsletterDal 1º ottobre 2024 le imprese che investono in beni strumentali possono presentare le domande per i contributi relativi alla misura “Nuova sabatini capitalizzazione”. L’agevolazione consiste in un contributo in conto impianti, il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque […]
APE sociale anche senza aver fruito della Naspi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 24950 del 17 settembre 2024 ha chiarito che il diritto all’APE sociale richiede, tra i vari requisiti, la sussistenza dello stato di disoccupazione del beneficiario, senza tuttavia prevedere che questi debba aver percepito l’indennità di disoccupazione medesima. È richiesto solo che, qualora l’indennità sia stata percepita, essa sia cessata. […]