Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Licenziamenti collettivi: obbligo di informazione e consultazione anche per i dirigenti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 21299 del 31 luglio 2024 ha chiarito che in tema di licenziamenti collettivi, l’obbligo delle imprese di seguire le procedure di consultazione sindacale vale anche se sono coinvolti dei dirigenti, in linea con la normativa europea. La Corte Cassazione, Sezione Lavoro, si è occupata del licenziamento che una società […]
Diffida amministrativa per illeciti accertati dal 2 agosto 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la nota n. 1357 del 2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le prime indicazioni operative per l’effettuazione dell’attività ispettiva secondo quanto previsto dal decreto semplificazione dei controlli sulle attività economiche, in vigore dal 2 agosto 2024. Punti chiave della nuova disciplina: – Porre termine alla violazione; – Adempiere alle prescrizioni violate; – Rimuovere […]
Caldo eccessivo: più ispezioni ad agosto in edilizia e agricoltura
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella nota n. 5752 del 25 luglio 2024, avvia un’attività di vigilanza straordinaria, che si svolgerà dal 1 al 31 agosto, per la verifica dell’osservanza delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nei settori più esposti al rischio caldo: agricoltura, florovivaismo, edilizia. Nel corso dell’attività di vigilanza particolare […]
INPS e Casse previdenziali: da settembre ricongiunzione telematica
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 2770 del 31 luglio 2024, rende nota l’operatività dello scambio telematico di comunicazioni conseguenti all’esercizio della facoltà di ricongiunzione di cui alla legge 5 marzo 1990, n. 45, tra l’INPS e le Casse/Enti previdenziali firmatari della convenzione siglata nel 2023. Definito il tracciato delle informazioni scambiate, sono state completate le […]
ISTAT: Occupati e Disoccupati – giugno 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Istat ha pubblicato, in data 1° agosto 2024, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a giugno 2024. A giugno 2024, rispetto al mese precedente, crescono sia gli occupati sia i disoccupati e diminuiscono gli inattivi. L’occupazione aumenta (+0,1%, pari a +25mila unità) per gli uomini, i dipendenti permanenti, gli autonomi, i 25-34enni e gli […]
Cassazione: quando sorge il diritto al buono pasto?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 21440 del 31 luglio 2024 afferma che la consumazione del pasto è collegata alla pausa di lavoro ed avviene nel corso della stessa e, laddove la contrattazione collettiva lo preveda, il diritto alla mensa (o ai sostitutivi buoni pasto) sorge ogniqualvolta la prestazione ecceda le sei ore. La lavoratrice, […]
Le Ordinanze Regionali in materia di rischio climatico dovuto al caldo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterPubblichiamo le Ordinanze Regionali emesse al fine di proteggere e tutelare la salute dei lavoratori dal rischio climatico. Infatti, viste le alte temperature raggiunte in questi giorni, al fine di proteggere i lavoratori dal rischio infortunistico dovuto ad uno stress termico per l’eccessiva esposizione a tali temperature, le Regioni hanno predisposto, tramite ordinanza, dei divieti […]
Turismo: proroga domanda per il sostegno alle imprese
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon Avviso del 30 luglio 2024, il ministero del Turismo ha spostato al 12 settembre 2024 il termine per richiedere le agevolazioni dirette a chi ha effettuato investimenti per il miglioramento dei servizi di ospitalità e alla promozione di pratiche sostenibili e di digitalizzazione nelle strutture turistiche. L’opportunità è offerta alle piccole e medie imprese […]
Lavoro sportivo: convertito in legge il DL 71/2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 30 luglio 2024, è stata pubblicata la Legge n. 106 del 29 luglio 2024, che converte con modificazioni il Decreto Legge n. 71 del 31 maggio 2024, recante “Misure in materia di sport, di lavoro sportivo e della relativa disciplina fiscale”. Le principali modifiche introdotte sono le seguenti: 1. […]
Confcommercio e sindacati: nuovo accordo sull’apprendistato professionalizzante
/in La Nostra Newsletter /da newsletterConfcommercio Imprese per l’Italia e le organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil hanno raggiunto un accordo integrativo riguardante l’apprendistato professionalizzante nel settore terziario, distribuzione e servizi. L’accordo integrativo segue il rinnovo del contratto collettivo nazionale del terziario, distribuzione e servizi, siglato il 22 marzo 2024, in cui le Parti Sociali avevano definito nuove figure professionali per […]
Corte di Giustizia Europea: reddito di cittadinanza anche agli stranieri residenti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la sentenza emessa il 29 luglio la Corte di Giustizia UE afferma che uno Stato membro non può prevedere che i cittadini extracomunitari, che abbiano già acquisito lo status di soggiornanti di lungo periodo, debbano risiedere nel territorio dello stesso Stato per un periodo più lungo al fine di ottenere una determinata prestazione sociale. […]
Avviso per la clientela: centralini non funzionanti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSi avvisa la gentile clientela che attualmente persistono problemi di malfunzionamento dei centralini. Confidiamo di ripristinare quanto prima gli ordinari canali di comunicazione con il nostro studio. Per urgenze e necessità si prega di contattare i seguenti recapiti: – Dott. Nino Carmine Cafasso: 337842083Responsabili– Dott. Raffaele Palomba: 3283317127– Dott.ssa Nunzia Seccia: 3777073781– Dott.ssa Maria Vittoria De […]
Cassa integrazione caldo: regole specifiche per i datori di lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2736 del 26 luglio 2024 in cui riassume le regole per i datori di lavoro in caso di cassa integrazione caldo. Nel caso in cui la sospensione o la riduzione delle attività lavorative sia disposta con ordinanza della pubblica Autorità, i datori di lavoro dovranno soltanto indicare nella relazione […]
Assegno di incollocabilità: importo rivalutato per il 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la circolare n. 20 del 26 luglio 2024, l’INAIL ha provveduto a rivalutare l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità che, con decorrenza dal 1° luglio 2024, è definito nella misura di euro 305,78. L’assegno di incollocabilità consiste in una prestazione economica, erogata agli invalidi per infortunio o malattia professionale che si trovano nell’impossibilità di fruire […]