Osservatorio sul precariato: i dati di agosto

L’Inps ha pubblicato i dati di agosto 2023 dell’Osservatorio sul precariato. Le assunzioni effettuate nel privato,  nel corso dei primi otto mesi del 2023 sono state 5.477.000, in leggera diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2022 (-0,8%).

Le trasformazioni da tempo determinato nel corso dei primi otto mesi del 2023 sono risultate 517.000, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2022 (+5%). Al contempo, le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo sono risultate in flessione (-18%). Le cessazioni fino ad agosto 2023 sono state 4.509.000, in discesa rispetto al medesimo lasso di tempo dell’anno precedente (-2%). I contratti a tempo indeterminato e contratti in somministrazione (-7%) nonché i contratti in apprendistato (-5%), contribuiscono a questo risultato. Di contro, i contratti a tempo determinato e i contratti stagionali (+1%) e i contratti di lavoro intermittente hanno una linea di tendenza positiva (+3%).

I lavoratori assunti con contratti di Prestazione Occasionale (CPO) ad agosto 2023, sono arrivati alla cifra di 15.000 unità, in aumento del 20% rispetto allo stesso mese del 2022; l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 299 euro. I lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF) sono 9.000, in flessione del 5% rispetto ad agosto 2022; l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 162 euro.