Filiera apistica: in G.U. gli aiuti per la competitività la sostenibilità ambientale

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2024, il decreto 5 marzo 2024 con cui il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste definisce i criteri e le modalità di riparto delle risorse disponibili sul Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio.

Gli interventi ammissibili sono finalizzati a sostenere gli investimenti delle imprese agricole volti all’aumento della loro competitività e della sostenibilità ambientale attraverso:

a) La realizzazione di nuovi impianti e reimpianti nell’ambito delle specie afferenti alla filiera della frutta a guscio, ivi compresi interventi di manutenzione straordinaria dei castagneti tradizionali da frutto, compresa la trasformazione dei boschi cedui castanili in castagneti da frutto»;

b) Introduzione e/o ammodernamento degli impianti irrigui volti alla razionalizzazione nell’utilizzo della risorsa idrica, sia nei nuovi impianti che negli impianti esistenti, compresi sistemi di accumulo per irrigazione di soccorso in aree di montagna;

c) Introduzione di innovazioni nella gestione della difesa fitoiatrica, sia nei nuovi impianti che negli impianti esistenti nonché della fase di lavorazione del prodotto fresco e post raccolta, e di essiccazione per ridurre il pericolo di malattie parassitarie»;

d) Una campagna informativa e di promozione, in continuità con le attività già avviate, rivolta al consumatore al fine di stimolare una domanda destagionalizzata ed un acquisto consapevole della qualità e degli effetti nutraceutici dei prodotti della specie afferenti alla filiera della frutta in guscio.