Disoccupazione e redditi da attività sportiva dilettantistica: chiarimenti INPS

Con il messaggio 9 settembre 2024, n. 2985, l’Inps ha implementato ed aggiornato la procedura di gestione Nuova Variazione NASpI, inserendo nella sezione “Autonomi” il campo “R”, “Co.co.co. lav. sport. dilettantistico”.

Il compenso eventualmente percepito in funzione del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa in ambito sportivo dilettantistico dovrà essere riportato comprensivo della franchigia di 5.000 euro. La procedura informatica provvederà in automatico all’abbattimento della misura della prestazione di disoccupazione solo per la parte eccedente l’ammontare di 5.000 euro.

Mantenimento dello stato di disoccupazione

In ultimo nelle indicazioni amministrative in argomento, l’Istituto Previdenziale rammenta che, ai fini del mantenimento dello stato di disoccupazione e delle prestazioni NASpI e DIS-COLL, per la determinazione del limite reddituale di 8.500 euro – previsto per l’attività lavorativa subordinata e parasubordinata – deve considerarsi l’ammontare dei compensi comprensivi della franchigia di 5.000 euro.