ADI e SFL: rideterminazione e proroga nel 2025
Nel messaggio n. 595 del 17 febbraio 2025, l’INPS ha descritto le modifiche apportate, a decorrere dal 1° gennaio 2025, alla disciplina dell’Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) dalla legge di Bilancio 2025.
Le soglie relative al reddito familiare sono aumentate a 10.140 euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in un’abitazione in locazione, secondo quanto risulta dalla Dichiarazione
Sostitutiva Unica (DSU) resa ai fini dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
La soglia di 10.140 euro viene intesa come soglia per l’accesso al beneficio da parte dei nuclei familiari che risiedono in un’abitazione in locazione.
Ai fini della verifica del diritto e della determinazione dell’importo mensile, la procedura dell’ADI accerta che il nucleo familiare residente in un’abitazione in locazione abbia un reddito familiare inferiore alla soglia di 10.140 euro, moltiplicata per la scala di equivalenza, per poi determinare la quota riferita al supporto economico e alla quota di integrazione per il pagamento del canone di locazione secondo specifiche modalità.
Proroga della durata massima del SFL
La legge di Bilancio 2025 ha previsto che il limite temporale di erogazione dell’indennità di partecipazione è prorogabile per una durata massima di ulteriori dodici mesi, previo aggiornamento del patto di servizio personalizzato, qualora alla scadenza dei primi dodici mesi di fruizione risulti la partecipazione del beneficiario a un corso di formazione. Il beneficio economico è erogato nei limiti della durata del corso.
La proroga del limite temporale del beneficio del SFL è applicabile, a partire dal 1° gennaio 2025, ai soli percettori del SFL che abbiano la misura in corso di fruizione e che alla scadenza dei dodici mesi risultino frequentare un corso di formazione non ancora terminato.